top of page

Omeopatia

Reflusso Gastroesofageo

Omeopatia
Reflusso Gastroesofageo

Attenzione!

Le informazioni fornite nella sezione Omeopatia dell'enciclopedia GEORN sono presentate a fini informativi e culturali e non costituiscono prescrizione medica, né sostituiscono trattamenti sanitari convenzionali o consulenze di medici specializzati.

I rimedi omeopatici indicati, così come le diluizioni e le modalità d’uso, si basano su principi della medicina omeopatica classica, un sistema terapeutico riconosciuto in alcune legislazioni ma non sempre validato scientificamente secondo i criteri della medicina ufficiale.

Ogni trattamento omeopatico dovrebbe essere intrapreso sotto la guida di un medico omeopata. Alcuni rimedi potrebbero non essere adatti a tutte le persone, in particolare a bambini, donne in gravidanza, anziani o persone con condizioni mediche croniche o acute.

GEORN, i suoi autori e collaboratori declinano ogni responsabilità per danni, effetti collaterali o decisioni terapeutiche prese autonomamente in base alle informazioni fornite.

L’omeopatia, come tutte le pratiche descritte in questa enciclopedia, deve essere considerata un approccio integrativo e non un’alternativa esclusiva alla medicina convenzionale.

L'omeopatia offre diversi rimedi per trattare il reflusso gastroesofageo in base ai sintomi predominanti. Gli omeopatici non sopprimono i sintomi, ma aiutano a riequilibrare il sistema digestivo, ridurre l'acidità e migliorare il tono dello sfintere esofageo inferiore.


Rimedi Omeopatici e Modalità di Assunzione

Nux Vomica 5CH o 9CH

Indicazione: Reflusso aggravato da stress, cibi pesanti, alcol o fumo. Sensazione di peso allo stomaco e acidità dopo i pasti.

Uso: 3 granuli 3 volte al giorno, lontano dai pasti.


Robinia Pseudoacacia 5CH o 9CH

Indicazione: Acidità intensa, bruciore e rigurgito acido soprattutto di notte.

Uso: 3 granuli prima dei pasti e prima di dormire.


Lycopodium Clavatum 5CH o 9CH

Indicazione: Reflusso con gonfiore addominale e difficoltà a digerire farinacei e legumi. Sensazione di pienezza dopo pochi bocconi.

Uso: 3 granuli prima dei pasti.


Argentum Nitricum 5CH o 9CH

Indicazione: Acidità e reflusso peggiorati da ansia e agitazione. Desiderio di dolci e zuccheri.

Uso: 3 granuli 3 volte al giorno, lontano dai pasti.


Arsenicum Album 5CH o 9CH

Indicazione: Bruciore di stomaco con reflusso acido, nausea e sensazione di grande debolezza.

Uso: 3 granuli 3 volte al giorno.


Carbo Vegetabilis 5CH o 9CH

Indicazione: Reflusso con eruttazioni acide, gonfiore e pesantezza. Peggioramento dopo pasti abbondanti.

Uso: 3 granuli dopo i pasti.


Natrum Phosphoricum 6DH

Indicazione: Neutralizza l’eccesso di acidità gastrica e aiuta la digestione.

Uso: 3 granuli 3 volte al giorno.


Combinazione di Rimedi Omeopatici per il Reflusso

Formula consigliata (se i sintomi sono misti):

  • Nux Vomica 9CH  Mattina

  • Robinia Pseudoacacia 5CH  Sera

  • Lycopodium 5CH  Prima dei pasti

Durata del trattamento: 4-6 settimane, poi rivalutare.


Precauzioni

  • Gli omeopatici vanno assunti lontano dai pasti e dalle sostanze forti (caffè, menta, tabacco).

  • Evitare l’uso prolungato senza il consiglio di un omeopata esperto.

  • Non sostituiscono farmaci prescritti in caso di esofagite grave o ulcera gastrica.

bottom of page