top of page

Floriterapia

Epicondilite

Floriterapia
Epicondilite

Attenzione!

Le informazioni fornite nella sezione Floriterapia dell'enciclopedia GEORN sono presentate a scopo informativo e non costituiscono indicazioni mediche, diagnosi, terapie o prescrizioni sanitarie.

I rimedi floreali, inclusi i Fiori di Bach e altri sistemi floriterapici, sono metodi vibrazionali di riequilibrio emozionale basati su approcci olistici e non scientificamente riconosciuti dalla medicina convenzionale. Il loro uso non deve sostituire consulti medici e trattamenti farmacologici prescritti.

È fondamentale valutare attentamente eventuali condizioni di salute psicofisica con l’ausilio di medici e psicologi, prima di intraprendere l’assunzione di essenze floreali. GEORN, i suoi autori e collaboratori non si assumono alcuna responsabilità per eventuali effetti negativi o danni derivanti da un uso improprio o non supervisionato dei rimedi descritti.

La floriterapia deve essere considerata come un supporto al benessere emozionale e non una cura per disturbi medici o psichiatrici.

La floriterapia, basata sull’uso dei Fiori di Bach e di altre essenze floreali, può essere un valido supporto per affrontare l'epicondilite, soprattutto quando il problema è legato a tensioni emotive, stress, sovraccarico mentale o resistenze interiori che si manifestano attraverso il dolore fisico.


Fiori di Bach consigliati

Oak (Quercia) 

Per chi tende a sovraccaricarsi di lavoro, resiste alla fatica anche quando il corpo chiede riposo. Utile se l’epicondilite è dovuta a eccessivo sforzo fisico o ripetizione di movimenti senza pausa.


Rock Water (Acqua di fonte) 

Indicato per le persone molto rigide con sé stesse, che non si concedono riposo e tendono a pretendere troppo dal proprio corpo.


Impatiens (Balsamina) 

Per chi vive con impazienza e stress, tende a muoversi troppo rapidamente e a contrarre eccessivamente i muscoli e i tendini, portando a infiammazioni.


Vervain (Verbena) 

Adatto a chi si impegna troppo nelle attività, non ascolta i segnali di stanchezza del corpo e mantiene una tensione muscolare costante.


Willow (Salice) 

Per chi vive il dolore con rabbia e frustrazione, sentendosi limitato nella propria libertà di movimento.


Fiori californiani e australiani consigliati

Dog Rose of the Wild Forces (Australian Bush Flower) 

Aiuta a rilasciare tensioni muscolari e tendinee causate da stress emotivo.


Black-Eyed Susan (Australian Bush Flower) 

Per chi si sovraccarica senza fermarsi mai, utile per disturbi da movimento ripetitivo.


Arnica Essence (Fiori Californiani) 

Utile per ridurre il trauma e l’infiammazione nei tessuti, favorendo la rigenerazione energetica.


Modalità d’uso

Fiori di Bach e Fiori Californiani

4 gocce sotto la lingua o in un bicchiere d’acqua, 4 volte al giorno.


Fiori Australiani

7 gocce sotto la lingua, 2 volte al giorno.

Uso esterno: È possibile aggiungere 4-5 gocce di essenze floreali in una crema neutra o in un olio vettore (es. olio di arnica) e massaggiare delicatamente la zona colpita 2 volte al giorno.



Precauzioni

  • I Fiori di Bach e gli altri rimedi floreali non hanno controindicazioni, ma non sostituiscono terapie mediche o fisioterapiche.

  • Scegliere le essenze in base alla propria condizione emotiva e mentale per ottenere il massimo beneficio.

  • In caso di dubbi, consultare un floriterapeuta esperto.

bottom of page