Medicina Tradizionale Cinese
Epicondilite


Attenzione!
Le informazioni presenti nella sezione Medicina Tradizionale Cinese (MTC) dell'enciclopedia GEORN sono fornite a scopo culturale e informativo, e non costituiscono consulenza medica né sostituiscono trattamenti clinici approvati dalla medicina convenzionale.
La MTC include tecniche come agopuntura, fitoterapia cinese, digitopressione, Qi Gong, dieta energetica e teoria dei meridiani e dei cinque elementi. Questi approcci si basano su antiche tradizioni mediche orientali e non sempre sono supportati da evidenze scientifiche secondo i criteri occidentali.
Ogni rimedio o suggerimento deve essere valutato da un medico esperto in medicina tradizionale cinese o da un operatore sanitario qualificato. È essenziale considerare le condizioni di salute individuali e l’eventuale assunzione di farmaci o trattamenti in corso.
GEORN, i suoi autori e collaboratori declinano ogni responsabilità per eventuali danni, effetti collaterali o scelte terapeutiche intraprese in autonomia sulla base delle informazioni riportate.
La Medicina Tradizionale Cinese va considerata come approccio integrativo e complementare, e non deve in alcun modo sostituire la medicina moderna o le cure prescritte da medici professionalmente competenti in materia.
In Medicina Tradizionale Cinese (MTC), l'epicondilite è vista come un blocco del Qi e del Sangue nei meridiani del braccio, principalmente lungo i meridiani di Intestino Crasso (LI), Triplice Riscaldatore (SJ) e Stomaco (ST). Questo blocco può essere causato da stagnazione di Qi, Umidità, Vento o Freddo, che portano infiammazione, rigidità e dolore.
Cause energetiche secondo la MTC
Stasi di Qi e Sangue
Dovuta a movimenti ripetitivi o traumi, provoca dolore localizzato e difficoltà di movimento.
Accumulo di Umidità e Freddo
Può peggiorare il disagio, rendendolo più intenso al mattino o con il clima freddo e umido.
Eccesso di Vento
Può causare dolori migranti e rigidità nella zona del gomito.
Rimedi della MTC per l’Epicondilite
Agopuntura e digitopressione
L'agopuntura e la digitopressione aiutano a liberare il flusso di Qi e Sangue nei meridiani interessati.
I punti più utilizzati sono:
LI-10 (Shousanli) Punto del meridiano di Intestino Crasso, utile per dolori al gomito e rigidità.
LI-11 (Quchi) Potente punto antinfiammatorio, situato proprio nella zona dell’epicondilo laterale.
SJ-5 (Waiguan) Stimola il meridiano del Triplice Riscaldatore, riducendo dolore e rigidità del gomito.
ST-36 (Zusanli) Rinvigorisce il Qi generale, aiutando la ripresa dell’energia vitale.
Autotrattamento con la digitopressione:
Massaggiare LI-11 e SJ-5 con una pressione moderata per 2-3 minuti al giorno.
Fitoterapia Cinese
Le erbe della MTC possono aiutare a ridurre l’infiammazione e a favorire il riequilibrio.
Du Huo Ji Sheng Tang Formula tradizionale per dolori articolari e tendinei dovuti a stagnazione di Qi e Umidità.
Dang Gui (Angelica sinensis) Favorisce la circolazione del Sangue e allevia il dolore.
Huang Qi (Astragalus membranaceus) Tonifica il Qi e accelera il riequilibrio dei tessuti.
Ru Xiang (Boswellia) e Mo Yao (Mirra) Riducono l’infiammazione e favoriscono la rigenerazione tendinea.
Modo d’uso:
Le erbe possono essere assunte sotto forma di tintura, decotto o capsule, seguendo il consiglio di un esperto in MTC.
Coppettazione (Cupping Therapy)
La coppettazione sui meridiani di Intestino Crasso e Triplice Riscaldatore può migliorare la circolazione e sciogliere le tensioni muscolari.
Si consiglia una seduta a settimana per ridurre l’infiammazione.
Moxibustione
L’uso della moxa su LI-10 e LI-11 è utile in caso di dolore da Freddo o Umidità, poiché riscalda la zona e favorisce il flusso energetico.
Alimentazione in MTC per l’Epicondilite
Cibi consigliati:
Zenzero e curcuma per stimolare il Qi.
Fagioli neri e sesamo per nutrire il Sangue e rafforzare i tendini.
Pesce e brodo di ossa per supportare la rigenerazione dei tessuti.
Cibi da evitare:
Cibi freddi e latticini (peggiorano la stagnazione di Umidità).
Zuccheri raffinati (favoriscono l’infiammazione).
Precauzioni
La MTC è molto efficace, ma è sempre meglio rivolgersi a un agopuntore o terapeuta esperto per un trattamento personalizzato.
Evitare l’automedicazione con erbe cinesi senza consultare un esperto.

