Medicina Tradizionale Cinese
Lombalgia


Attenzione!
Le informazioni presenti nella sezione Medicina Tradizionale Cinese (MTC) dell'enciclopedia GEORN sono fornite a scopo culturale e informativo, e non costituiscono consulenza medica né sostituiscono trattamenti clinici approvati dalla medicina convenzionale.
La MTC include tecniche come agopuntura, fitoterapia cinese, digitopressione, Qi Gong, dieta energetica e teoria dei meridiani e dei cinque elementi. Questi approcci si basano su antiche tradizioni mediche orientali e non sempre sono supportati da evidenze scientifiche secondo i criteri occidentali.
Ogni rimedio o suggerimento deve essere valutato da un medico esperto in medicina tradizionale cinese o da un operatore sanitario qualificato. È essenziale considerare le condizioni di salute individuali e l’eventuale assunzione di farmaci o trattamenti in corso.
GEORN, i suoi autori e collaboratori declinano ogni responsabilità per eventuali danni, effetti collaterali o scelte terapeutiche intraprese in autonomia sulla base delle informazioni riportate.
La Medicina Tradizionale Cinese va considerata come approccio integrativo e complementare, e non deve in alcun modo sostituire la medicina moderna o le cure prescritte da medici professionalmente competenti in materia.
Nella Medicina Tradizionale Cinese (MTC), la lombalgia è spesso legata a uno squilibrio nei reni (Shen), che controllano la struttura ossea e la forza della schiena, oppure a un blocco del Qi (energia vitale) e del Sangue (Xue) nei meridiani della zona lombare.
Cause secondo la MTC
Deficit di Reni (Shen Xu) associato a debolezza cronica della zona lombare, dolori diffusi e stanchezza.
Stasi di Qi e Sangue (Qi Zhi e Xue Yu) provoca dolore acuto, rigidità e difficoltà nei movimenti.
Freddo e Umidità (Han e Shi) peggiorano il dolore, specie nelle stagioni fredde e umide.
Eccesso di Calore e Fuoco nel Fegato (Gan Huo) causano tensione muscolare e irritabilità, spesso con dolori lombari da stress.
Rimedi di Medicina Cinese
Fitoterapia Cinese
Du Huo Ji Sheng Tang (Decotto di Angelica e Vischio) Per dolori lombari da deficit renale con rigidità e debolezza.
Shen Tong Zhu Yu Tang (Decotto per la Stasi del Sangue e del Qi) Per lombalgia da stasi, con dolore pungente e fisso.
Ba Wei Di Huang Wan (Pillole ai 8 ingredienti con Rehmannia) Tonifica i Reni e aiuta nei dolori cronici.
Wu Jia Pi (Acanthopanax) Rafforza ossa e tendini, utile per debolezza lombare.
Agopuntura
I punti più usati per trattare la lombalgia includono:
Shenshu (BL-23) Rafforza i reni e allevia il dolore lombare cronico.
Yaoyangguan (GV-3) Rilassa la schiena e migliora la mobilità.
Yaotongxue (Punti del dolore lombare) Utile per il dolore acuto e improvviso.
Huatuojiaji (Punti paravertebrali) Stimola il Qi e il Sangue lungo la colonna vertebrale.
Moxibustione
Applicare moxa (Artemisia) su BL-23 (Shenshu) e GV-4 (Mingmen) aiuta a riscaldare la zona lombare, migliorando la circolazione e riducendo il dolore dovuto al freddo e all’umidità.
Dietetica Cinese
Rinforzare i Reni con alimenti caldi e nutrienti come:
sesamo nero, noci, fagioli neri, brodo di ossa, agnello e zenzero.
Evitare cibi freddi e umidi, come latticini, cibi crudi e bevande ghiacciate, che possono peggiorare la lombalgia.
Massaggi e Tecniche Manuali
Tui Na: Massaggio energetico cinese per sciogliere le tensioni.
Gua Sha: Tecnica con raschiamento della pelle per stimolare la circolazione.
Coppettazione: Applicazione di coppette di vetro sulla zona lombare per rimuovere i blocchi energetici.
Precauzioni
L’agopuntura e la fitoterapia devono essere seguite da un esperto di MTC.
La moxibustione è sconsigliata in caso di febbre o stati infiammatori acuti.
Se il dolore è persistente o grave, consultare un medico.