top of page

Medicina Tradizionale Cinese

Scoliosi

Medicina Tradizionale Cinese
Scoliosi

Attenzione!

Le informazioni presenti nella sezione Medicina Tradizionale Cinese (MTC) dell'enciclopedia GEORN sono fornite a scopo culturale e informativo, e non costituiscono consulenza medica né sostituiscono trattamenti clinici approvati dalla medicina convenzionale.

La MTC include tecniche come agopuntura, fitoterapia cinese, digitopressione, Qi Gong, dieta energetica e teoria dei meridiani e dei cinque elementi. Questi approcci si basano su antiche tradizioni mediche orientali e non sempre sono supportati da evidenze scientifiche secondo i criteri occidentali.

Ogni rimedio o suggerimento deve essere valutato da un medico esperto in medicina tradizionale cinese o da un operatore sanitario qualificato. È essenziale considerare le condizioni di salute individuali e l’eventuale assunzione di farmaci o trattamenti in corso.

GEORN, i suoi autori e collaboratori declinano ogni responsabilità per eventuali danni, effetti collaterali o scelte terapeutiche intraprese in autonomia sulla base delle informazioni riportate.

La Medicina Tradizionale Cinese va considerata come approccio integrativo e complementare, e non deve in alcun modo sostituire la medicina moderna o le cure prescritte da medici professionalmente competenti in materia.

Nella Medicina Tradizionale Cinese (MTC), la scoliosi è vista come uno squilibrio energetico nei meridiani di Fegato, Rene e Vescica, che controllano muscoli, ossa e tendini. Un blocco o un deficit di Qi (energia vitale) in questi meridiani può portare a rigidità, dolore e debolezza strutturale della colonna vertebrale.


Rimedi della MTC per la scoliosi

Fitoterapia Cinese

Le erbe vengono utilizzate per rafforzare ossa e muscoli, migliorare la circolazione del Qi e ridurre il dolore.

  • Du Zhong (Cortex Eucommiae)  Rafforza la colonna vertebrale e i tendini.

  • Sang Ji Sheng (Ramulus Taxilli)  Nutre i reni e allevia il dolore lombare.

  • Xu Duan (Radix Dipsaci)  Rigenera i tessuti ossei e riduce la debolezza vertebrale.

  • Dang Gui (Angelica Sinensis)  Migliora la circolazione del sangue e allevia le tensioni muscolari.

Preparazione:
Un decotto con Du Zhong, Sang Ji Sheng e Xu Duan può essere assunto due volte al giorno per almeno un mese per rafforzare la colonna vertebrale.


Agopuntura per scoliosi

L’agopuntura aiuta a riequilibrare il Qi, sciogliere tensioni muscolari e ridurre l’infiammazione.

Punti consigliati:

  • BL-23 (Shenshu)  Riequilibra i reni e rafforza la colonna.

  • GV-4 (Mingmen)  Stimola la forza lombare e riduce la rigidità.

  • GB-34 (Yanglingquan)  Agisce su muscoli e tendini migliorando la postura.

  • ST-36 (Zusanli)  Aumenta l’energia generale e la tonicità muscolare.

Frequenza:
Si consiglia un ciclo di 10-12 sedute, con una frequenza di 1-2 sedute a settimana.


Massaggio Tui Na e Coppettazione

Il massaggio Tui Na aiuta a sciogliere i blocchi energetici e migliorare la postura, mentre la coppettazione (Ba Guan) favorisce la circolazione sanguigna nella zona dorsale.

  • Tui Na sulla zona lombare e dorsale per migliorare la flessibilità vertebrale.

  • Coppettazione lungo la colonna vertebrale per alleviare tensioni muscolari.

Frequenza:
Un ciclo di 8-10 trattamenti può portare benefici significativi.


Qi Gong per rafforzare la colonna

Il Qi Gong aiuta a riequilibrare il Qi e migliorare la postura attraverso movimenti dolci e respirazione consapevole.

Esercizio consigliato:

  • Ba Duan Jin (Otto Pezzi di Broccato)  Migliora la flessibilità e rinforza la schiena.

  • Wu Qin Xi (Il Gioco dei Cinque Animali)  Favorisce il movimento armonioso della colonna vertebrale.

Pratica consigliata:
Eseguire 15-20 minuti al giorno per ottenere un miglioramento della postura e della mobilità.



Precauzioni

  • L’agopuntura e la fitoterapia cinese devono essere seguite da un esperto per evitare squilibri energetici.

  • La pratica del Qi Gong deve essere eseguita correttamente per evitare movimenti dannosi alla schiena.

  • La Medicina Tradizionale Cinese è un trattamento complementare e non sostituisce terapie mediche tradizionali.

bottom of page