Reiki
Scoliosi


Attenzione!
Le informazioni contenute nella sezione Reiki dell'enciclopedia GEORN hanno uno scopo puramente informativo, culturale e spirituale. Non costituiscono in alcun modo consulenza medica, né sostituiscono diagnosi o cure mediche tradizionali.
Il Reiki è una disciplina energetica orientata all’equilibrio psico-fisico e al benessere generale, ma non è una terapia sanitaria. I trattamenti Reiki non devono essere utilizzati come alternativa alle cure mediche prescritte da professionisti qualificati, né devono indurre a sospendere trattamenti farmacologici o interventi clinici.
Ogni riferimento a benefici o effetti riportati da praticanti o riceventi Reiki si basa su esperienze soggettive e non sostituisce in alcun modo valutazioni mediche. In caso di malattie, sintomi persistenti, dolore o disturbi mentali, si consiglia sempre di rivolgersi a un medico, psicologo o altro professionista sanitario.
GEORN, i suoi autori e collaboratori non si assumono alcuna responsabilità per l’uso improprio, non autorizzato o non supervisionato delle pratiche descritte. Il Reiki è da considerarsi un percorso di crescita personale e un complemento alla salute, non una terapia medica.
Il Reiki è una pratica energetica che può aiutare a riequilibrare il corpo, ridurre la tensione muscolare e favorire il rilassamento della colonna vertebrale. Attraverso l'imposizione delle mani, si stimola il flusso di energia vitale, armonizzando corpo, mente ed emozioni.
Chakra coinvolti nella scoliosi
Secondo il Reiki, la scoliosi può essere associata a squilibri nei seguenti chakra:
Chakra della Radice (Muladhara):
legato alla sicurezza e al senso di stabilità. Uno squilibrio può portare a tensioni nella parte bassa della schiena.
Chakra del Plesso Solare (Manipura):
associato alla forza di volontà e al controllo della propria vita. Un blocco può causare rigidità posturale.
Chakra del Cuore (Anahata):
connesso alle emozioni e ai rapporti familiari. Traumi emotivi possono riflettersi nella postura.
Trattamento Reiki consigliato
Autotrattamento giornaliero
Posizionare le mani per 5-10 minuti sulla zona lombare e dorsale.
Visualizzare una luce dorata che fluisce attraverso la colonna vertebrale, sciogliendo tensioni e rigidità.
Trattamento su chakra specifici
Chakra della Radice: posizionare le mani sulla base della colonna per rafforzare il senso di stabilità.
Chakra del Cuore: applicare le mani al centro del petto per sciogliere blocchi emotivi.
Chakra del Plesso Solare: trattare l’area addominale per aumentare la flessibilità interiore e fisica.
Reiki a distanza
Se la scoliosi è associata a traumi del passato, inviare Reiki a eventi specifici per favorire il rilascio emotivo.
Trattamento completo con un operatore Reiki
Si consiglia un ciclo di 4-6 sedute, con frequenza di 1-2 volte a settimana.
Benefici del Reiki per la scoliosi
Rilassamento muscolare e riduzione della rigidità vertebrale.
Miglioramento della postura attraverso un maggiore equilibrio energetico.
Diminuzione del dolore cronico associato alla scoliosi.
Aumento della consapevolezza corporea, aiutando la persona a percepire e correggere gli squilibri posturali.
Precauzioni
Il Reiki è un trattamento complementare e non sostituisce terapie ortopediche o fisioterapiche.
È consigliato rivolgersi a un operatore Reiki certificato per trattamenti più approfonditi.
Gli effetti possono variare da persona a persona: la costanza è essenziale per ottenere benefici.
