Floriterapia
Sindrome del Tunnel Carpale


Attenzione!
Le informazioni fornite nella sezione Floriterapia dell'enciclopedia GEORN sono presentate a scopo informativo e non costituiscono indicazioni mediche, diagnosi, terapie o prescrizioni sanitarie.
I rimedi floreali, inclusi i Fiori di Bach e altri sistemi floriterapici, sono metodi vibrazionali di riequilibrio emozionale basati su approcci olistici e non scientificamente riconosciuti dalla medicina convenzionale. Il loro uso non deve sostituire consulti medici e trattamenti farmacologici prescritti.
È fondamentale valutare attentamente eventuali condizioni di salute psicofisica con l’ausilio di medici e psicologi, prima di intraprendere l’assunzione di essenze floreali. GEORN, i suoi autori e collaboratori non si assumono alcuna responsabilità per eventuali effetti negativi o danni derivanti da un uso improprio o non supervisionato dei rimedi descritti.
La floriterapia deve essere considerata come un supporto al benessere emozionale e non una cura per disturbi medici o psichiatrici.
La floriterapia può essere un valido supporto per alleviare il dolore, ridurre lo stress e migliorare la risposta emotiva legata alla sindrome del tunnel carpale. Questo disturbo, oltre a essere causato da fattori fisici, può essere aggravato da tensioni emotive, sovraccarico lavorativo e stress. I Fiori di Bach e altri rimedi floreali aiutano a riequilibrare le emozioni e favorire il rilassamento muscolare e nervoso.
Fiori di Bach consigliati
Oak (Quercus robur)
Indicato per persone che non si concedono pause e spingono il proprio corpo oltre i limiti, causando stress e tensioni muscolari.
Uso: 4 gocce sotto la lingua o in acqua, 4 volte al giorno.
Impatiens (Impatiens glandulifera)
Utile per chi vive con fretta e impazienza, causando rigidità muscolare e tensioni.
Uso: 4 gocce sotto la lingua o in acqua, 4 volte al giorno.
Rock Water (Acqua di sorgente)
Indicato per chi è troppo rigido con se stesso, creando tensioni fisiche e mentali che possono peggiorare i sintomi del tunnel carpale.
Uso: 4 gocce in acqua, 4 volte al giorno.
Elm (Ulmus procera)
Per chi si sente sopraffatto dalle responsabilità e sviluppa stress fisico e mentale, con conseguenti dolori muscolari.
Uso: 4 gocce sotto la lingua o in acqua, 4 volte al giorno.
Vine (Vitis vinifera)
Indicato per chi tende a controllare tutto e si impone ritmi eccessivi, causando tensioni articolari e infiammazioni.
Uso: 4 gocce sotto la lingua o in acqua, 4 volte al giorno.
Fiori Australiani consigliati
Crowea
Favorisce il rilassamento muscolare e nervoso, utile in caso di tensione e dolore cronico.
Uso: 7 gocce sotto la lingua, 2 volte al giorno.
Black-eyed Susan
Per chi vive sempre di corsa e non si concede pause, aiutando a rallentare e ridurre la tensione nei polsi e nelle mani.
Uso: 7 gocce in acqua, 2 volte al giorno.
Bluebell
Utile per chi trattiene emozioni e tensioni che si somatizzano nei nervi e nei muscoli.
Uso: 7 gocce in acqua, 2 volte al giorno.
Metodo di utilizzo
Gocce sotto la lingua: assumerle lontano dai pasti per una migliore assimilazione.
In acqua: aggiungere le gocce in un bicchiere d’acqua e sorseggiarlo lentamente.
Massaggi floreali: aggiungere 4-5 gocce di fiori di Bach a una crema neutra e massaggiare il polso con movimenti delicati.
Precauzioni
La floriterapia non ha controindicazioni, ma è importante scegliere i fiori adatti alla propria situazione emotiva.
Non sostituisce le cure mediche, ma può essere usata come supporto naturale.

