Aromaterapia
Tendinite


Attenzione
Le informazioni contenute nella sezione Aromaterapia dell'enciclopedia GEORN hanno esclusivamente scopo informativo e divulgativo. Non intendono in alcun modo sostituire il parere, la diagnosi o i trattamenti prescritti da un medico, professionista sanitario qualificato.
L'utilizzo degli oli essenziali e dei rimedi indicati deve avvenire con prudenza, tenendo conto di eventuali allergie, condizioni di salute preesistenti, gravidanza, allattamento, età e assunzione di farmaci. Si raccomanda di consultare un medico specializzato in aromaterapia o il proprio medico prima di iniziare qualsiasi trattamento, soprattutto in presenza di patologie o stati clinici particolari.
GEORN, i suoi autori e collaboratori non si assumono alcuna responsabilità per eventuali effetti avversi, danni diretti o indiretti derivanti dall’uso improprio delle informazioni fornite.
Gli oli essenziali non vanno mai ingeriti né applicati puri sulla pelle senza adeguata diluizione, salvo diversa indicazione di uno specialista. Tenere i prodotti fuori dalla portata dei bambini e conservarli in luoghi freschi e asciutti, lontano da fonti di luce e calore.
L’uso dell’Aromaterapia deve essere considerato un supporto complementare e non sostitutivo delle terapie mediche convenzionali.
L’aromaterapia può essere un valido supporto per alleviare il dolore e l’infiammazione della tendinite. Gli oli essenziali agiscono con proprietà antinfiammatorie, analgesiche e rilassanti muscolari, aiutando a ridurre il gonfiore e migliorare la mobilità articolare.
Oli essenziali consigliati
Olio essenziale di Wintergreen (Gaultheria procumbens)
Potente antinfiammatorio e analgesico naturale, ricco di salicilato di metile (simile all’aspirina).
Olio essenziale di Elicriso (Helichrysum italicum)
Favorisce la rigenerazione dei tessuti, riduce il dolore e migliora la circolazione.
Olio essenziale di Lavanda (Lavandula angustifolia)
Rilassante muscolare e leggermente analgesico, aiuta a ridurre la tensione nei tendini.
Olio essenziale di Zenzero (Zingiber officinale)
Attivatore della circolazione, utile per ridurre la rigidità e l’infiammazione.
Olio essenziale di Rosmarino (Rosmarinus officinalis, chemotipo cineolo o canfora)
Stimolante e antidolorifico, aiuta a rilassare la muscolatura circostante.
Modalità d’uso
Massaggio locale
Mescola 3 gocce di olio essenziale di Wintergreen, 3 gocce di Elicriso e 2 gocce di Lavanda con 10 ml di olio vettore (Arnica o Iperico).
Massaggia delicatamente l’area interessata 2-3 volte al giorno per almeno 10 giorni.
Impacchi caldi o freddi
Per il dolore acuto: aggiungi 5 gocce di Lavanda o Elicriso in una ciotola di acqua fredda, immergi un panno e applicalo sulla zona per 10-15 minuti.
Per la rigidità cronica: usa acqua calda e oli di Rosmarino e Zenzero.
Bagni terapeutici
Aggiungi 10 gocce di Lavanda e 5 gocce di Rosmarino a una vasca di acqua tiepida e immergiti per 20 minuti.
Precauzioni
L’olio essenziale di Wintergreen è molto potente e va usato con moderazione. Evitarlo in gravidanza, allattamento e nei soggetti allergici ai salicilati.
Gli oli essenziali devono essere sempre diluiti prima dell’applicazione sulla pelle.
Se si assumono farmaci anticoagulanti, consultare un medico prima dell’uso.
Effettuare un test allergico su una piccola area di pelle prima di procedere con il trattamento.

