top of page

Fitoterapia

Tendinite

Fitoterapia
Tendinite

Attenzione!

Le informazioni riportate nella sezione Fitoterapia dell'enciclopedia GEORN hanno finalità esclusivamente divulgative e non devono essere interpretate come consulenza medica, prescrizione terapeutica o sostituzione di cure sanitarie qualificate.

L'uso di piante medicinali, tinture madri, estratti secchi, infusi, decotti e altri preparati erboristici deve sempre essere valutato attentamente, soprattutto in presenza di patologie croniche, gravidanza, allattamento, allergie, terapie farmacologiche in corso o condizioni cliniche particolari. Alcuni rimedi possono avere effetti collaterali o interagire con farmaci.

GEORN, i suoi autori e collaboratori declinano ogni responsabilità per danni diretti o indiretti derivanti da un utilizzo scorretto, eccessivo, non personalizzato o non supervisionato dei rimedi descritti.

La fitoterapia è una pratica complementare e va considerata come supporto alla medicina tradizionale, mai come sua alternativa. Prima di assumere qualsiasi preparato a base di erbe è fondamentale consultare un medico, un farmacista fitoterapeuta qualificato.

La fitoterapia offre diversi rimedi naturali per alleviare il dolore, ridurre l’infiammazione e favorire la rigenerazione dei tendini. Le erbe medicinali agiscono come antinfiammatori, analgesici e stimolatori della circolazione sanguigna, migliorando il recupero e la mobilità articolare.


Erbe e piante medicinali consigliate

Artiglio del diavolo (Harpagophytum procumbens) 

Potente antinfiammatorio naturale, riduce dolore e rigidità.

Salice bianco (Salix alba) 

Contiene salicina, precursore naturale dell'aspirina, utile per il dolore tendineo.

Curcuma (Curcuma longa) 

Antinfiammatorio e antiossidante, favorisce il recupero e la rigenerazione dei tessuti.

Boswellia (Boswellia serrata) 

Aiuta a ridurre l'infiammazione senza effetti collaterali gastrici.

Zenzero (Zingiber officinale) 

Stimola la circolazione e riduce l'infiammazione.

Equiseto (Equisetum arvense) 

Ricco di silicio, favorisce la rigenerazione dei tendini e rinforza i tessuti connettivi.

Arnica (Arnica montana) 

Antinfiammatorio topico efficace per dolori muscolo-tendinei.


Modalità di utilizzo

Infusi e tisane

Tisana antinfiammatoria:

1 cucchiaino di curcuma
1 cucchiaino di zenzero
1 cucchiaino di boswellia in polvere
Far bollire in 250 ml di acqua per 10 minuti, filtrare e bere 2 volte al giorno.

Tisana remineralizzante per i tendini:

1 cucchiaino di equiseto
1 cucchiaino di salice bianco
Infondere in acqua bollente per 10 minuti e bere 2 volte al giorno.

Tintura madre

  • Artiglio del diavolo TM: 30 gocce in poca acqua, 2 volte al giorno.

  • Boswellia TM: 30 gocce in poca acqua, 2 volte al giorno.

Impacchi e cataplasmi

Impacco di arnica:

Mescolare 10 gocce di tintura madre di arnica con 100 ml di acqua tiepida.
Immergere una garza, applicare sulla zona colpita e lasciare agire per 20 minuti, 2 volte al giorno.

Cataplasma di curcuma e zenzero:

Mescolare 1 cucchiaio di curcuma in polvere, 1 cucchiaino di zenzero e acqua calda fino a ottenere una pasta.
Applicare sulla zona dolente per 30 minuti, poi risciacquare.

Olio da massaggio

Olio all’arnica e artiglio del diavolo

Mescolare 50 ml di olio di arnica con 5 gocce di olio essenziale di wintergreen.
Massaggiare delicatamente la zona interessata 2 volte al giorno.


Precauzioni

  • Salice bianco e artiglio del diavolo sono sconsigliati in caso di terapia anticoagulante.

  • Curcuma e zenzero possono interagire con farmaci anticoagulanti e vanno usati con cautela in caso di problemi gastrici.

  • Arnica va usata solo esternamente, mai su ferite aperte.

  • Boswellia può dare lievi disturbi gastrici in soggetti sensibili.

bottom of page