Aromaterapia
Mal di Testa


Attenzione
Le informazioni contenute nella sezione Aromaterapia dell'enciclopedia GEORN hanno esclusivamente scopo informativo e divulgativo. Non intendono in alcun modo sostituire il parere, la diagnosi o i trattamenti prescritti da un medico, professionista sanitario qualificato.
L'utilizzo degli oli essenziali e dei rimedi indicati deve avvenire con prudenza, tenendo conto di eventuali allergie, condizioni di salute preesistenti, gravidanza, allattamento, età e assunzione di farmaci. Si raccomanda di consultare un medico specializzato in aromaterapia o il proprio medico prima di iniziare qualsiasi trattamento, soprattutto in presenza di patologie o stati clinici particolari.
GEORN, i suoi autori e collaboratori non si assumono alcuna responsabilità per eventuali effetti avversi, danni diretti o indiretti derivanti dall’uso improprio delle informazioni fornite.
Gli oli essenziali non vanno mai ingeriti né applicati puri sulla pelle senza adeguata diluizione, salvo diversa indicazione di uno specialista. Tenere i prodotti fuori dalla portata dei bambini e conservarli in luoghi freschi e asciutti, lontano da fonti di luce e calore.
L’uso dell’Aromaterapia deve essere considerato un supporto complementare e non sostitutivo delle terapie mediche convenzionali.
L'aromaterapia è un metodo efficace per alleviare il mal di testa grazie all'uso di oli essenziali con proprietà analgesiche, rilassanti e vasodilatatrici. Gli oli possono essere utilizzati per inalazione, massaggi o bagni aromatici.
Oli essenziali consigliati e modalità d’uso
Olio essenziale di menta piperita (Mentha piperita)
Proprietà: analgesico, rinfrescante, vasodilatatore
Uso: diluire 2-3 gocce in un cucchiaio di olio vettore (come olio di mandorle dolci) e massaggiare sulle tempie, fronte e nuca. Oppure, inalare direttamente dal flacone o metterne 3-4 gocce su un fazzoletto.
Olio essenziale di lavanda (Lavandula angustifolia)
Proprietà: calmante, rilassante, antispasmodico
Uso: diffondere nell'ambiente con un diffusore (5-6 gocce) o massaggiare sulle tempie diluito in olio vettore. È utile anche versare 10 gocce nella vasca da bagno per un bagno rilassante.
Olio essenziale di eucalipto (Eucalyptus globulus o Eucalyptus radiata)
Proprietà: decongestionante, rinfrescante, stimolante della circolazione
Uso: 4-5 gocce in acqua calda per suffumigi (inalazioni con vapore), utili in caso di mal di testa da sinusite.
Olio essenziale di rosmarino (Rosmarinus officinalis)
Proprietà: stimolante, migliora la circolazione sanguigna, allevia la tensione
Uso: 2-3 gocce in un olio vettore per massaggi sulla nuca e sulle spalle per sciogliere tensioni muscolari.
Olio essenziale di camomilla romana (Chamaemelum nobile)
Proprietà: rilassante, utile per cefalea da stress e insonnia
Uso: 3-4 gocce in un diffusore o 2 gocce su un fazzoletto da inalare lentamente.
Metodo d’uso consigliato
Inalazione diretta: 2-3 gocce di olio essenziale su un fazzoletto o sui polsi e inalare profondamente.
Diffusione ambientale: 5-6 gocce in un diffusore per ambienti per almeno 30 minuti.
Massaggio locale: miscelare 2-3 gocce di olio essenziale in un cucchiaio di olio vettore e applicare su tempie, collo e spalle con movimenti circolari.
Bagno aromatico: 10 gocce di olio essenziale in una vasca con acqua calda per 20 minuti.
Precauzioni
Gli oli essenziali devono essere sempre diluiti prima dell’applicazione cutanea.
Evitare il contatto con occhi e mucose.
Non utilizzare oli essenziali in gravidanza o su bambini piccoli senza il parere di un esperto.
L'olio essenziale di menta piperita è controindicato in soggetti con epilessia e in caso di pressione alta.
Se si hanno allergie o sensibilità cutanee, effettuare prima un test su una piccola area della pelle.

