top of page

Fitoterapia

Mal di Testa

Fitoterapia
Mal di Testa

Attenzione!

Le informazioni riportate nella sezione Fitoterapia dell'enciclopedia GEORN hanno finalità esclusivamente divulgative e non devono essere interpretate come consulenza medica, prescrizione terapeutica o sostituzione di cure sanitarie qualificate.

L'uso di piante medicinali, tinture madri, estratti secchi, infusi, decotti e altri preparati erboristici deve sempre essere valutato attentamente, soprattutto in presenza di patologie croniche, gravidanza, allattamento, allergie, terapie farmacologiche in corso o condizioni cliniche particolari. Alcuni rimedi possono avere effetti collaterali o interagire con farmaci.

GEORN, i suoi autori e collaboratori declinano ogni responsabilità per danni diretti o indiretti derivanti da un utilizzo scorretto, eccessivo, non personalizzato o non supervisionato dei rimedi descritti.

La fitoterapia è una pratica complementare e va considerata come supporto alla medicina tradizionale, mai come sua alternativa. Prima di assumere qualsiasi preparato a base di erbe è fondamentale consultare un medico, un farmacista fitoterapeuta qualificato.

La fitoterapia offre diversi rimedi naturali per alleviare il mal di testa, agendo su tensione muscolare, infiammazione, stress e squilibri vascolari. Le erbe possono essere utilizzate sotto forma di tisane, tinture madri, oli essenziali o impacchi.


Erbe consigliate e modalità d’uso

Partenio (Tanacetum parthenium)

Proprietà: Antinfiammatorio, rilassa i vasi sanguigni e previene le emicranie ricorrenti.
Uso

Tintura madre: 30 gocce in poca acqua, 2 volte al giorno.
Infuso: 1 cucchiaino di foglie in 200 ml di acqua calda, bere 1-2 volte al giorno.

Salice bianco (Salix alba)

Proprietà: Contiene salicina, precursore dell’aspirina, con effetto analgesico e antinfiammatorio.
Uso

Tintura madre: 30 gocce in acqua, fino a 3 volte al giorno.
Decotto: Bollire 1 cucchiaino di corteccia in 250 ml di acqua per 10 minuti, bere 2 volte al giorno.

Lavanda (Lavandula angustifolia)

Proprietà: Rilassante, utile per mal di testa da stress e tensione nervosa.
Uso

Infuso: 1 cucchiaino di fiori in 200 ml di acqua calda, bere prima di dormire.
Impacchi: Immergere un panno nell’infuso e applicarlo sulla fronte.

Zenzero (Zingiber officinale)

Proprietà: Antinfiammatorio e digestivo, efficace per mal di testa causato da problemi digestivi.
Uso

Infuso: 1 cucchiaino di radice fresca grattugiata in 250 ml di acqua calda, bere dopo i pasti.
Polvere: ½ cucchiaino con miele, 1-2 volte al giorno.

Menta piperita (Mentha piperita)

Proprietà: Vasodilatatore, rinfrescante, allevia la tensione muscolare.
Uso

Infuso: 1 cucchiaino di foglie in 250 ml di acqua, bere 2 volte al giorno.
Olio essenziale: 2-3 gocce diluite in olio vettore e massaggiate su tempie e collo.

Camomilla (Matricaria chamomilla)

Proprietà: Rilassante muscolare, utile per cefalea da tensione e insonnia.
Uso

Infuso: 1 cucchiaio di fiori in 250 ml di acqua calda, bere prima di dormire.

Ginkgo biloba

Proprietà: Migliora la circolazione cerebrale, utile per cefalee vascolari.
Uso

Tintura madre: 30 gocce in acqua, 2 volte al giorno.
Capsule: 120 mg al giorno.

Rosmarino (Rosmarinus officinalis)

Proprietà: Stimolante, utile per cefalea da pressione bassa.
Uso

Infuso: 1 cucchiaino di foglie in acqua calda, bere al mattino.
Fumenti: Inalare vapori con 3 gocce di olio essenziale in acqua bollente.

Rimedi esterni

Impacco con lavanda e menta: Immergere un panno in un infuso tiepido e applicare sulla fronte.

Pediluvio con rosmarino e zenzero: Favorisce la circolazione e aiuta a scaricare la tensione.


Precauzioni

  • Il salice bianco è sconsigliato a chi è allergico all’aspirina.

  • Il ginkgo biloba può interferire con farmaci anticoagulanti.

  • Lo zenzero ad alte dosi può causare irritazione gastrica.

  • Il partenio è controindicato in gravidanza.

bottom of page