top of page

Medicina Tradizionale Cinese

Mal di Testa

Medicina Tradizionale Cinese
Mal di Testa

Attenzione!

Le informazioni presenti nella sezione Medicina Tradizionale Cinese (MTC) dell'enciclopedia GEORN sono fornite a scopo culturale e informativo, e non costituiscono consulenza medica né sostituiscono trattamenti clinici approvati dalla medicina convenzionale.

La MTC include tecniche come agopuntura, fitoterapia cinese, digitopressione, Qi Gong, dieta energetica e teoria dei meridiani e dei cinque elementi. Questi approcci si basano su antiche tradizioni mediche orientali e non sempre sono supportati da evidenze scientifiche secondo i criteri occidentali.

Ogni rimedio o suggerimento deve essere valutato da un medico esperto in medicina tradizionale cinese o da un operatore sanitario qualificato. È essenziale considerare le condizioni di salute individuali e l’eventuale assunzione di farmaci o trattamenti in corso.

GEORN, i suoi autori e collaboratori declinano ogni responsabilità per eventuali danni, effetti collaterali o scelte terapeutiche intraprese in autonomia sulla base delle informazioni riportate.

La Medicina Tradizionale Cinese va considerata come approccio integrativo e complementare, e non deve in alcun modo sostituire la medicina moderna o le cure prescritte da medici professionalmente competenti in materia.

In Medicina Tradizionale Cinese (MTC), il mal di testa è considerato il risultato di uno squilibrio energetico nei meridiani del corpo, spesso legato a Vento, Umidità, Stasi di Qi o Fuoco del Fegato. Il trattamento si basa sulla regolazione del Qi (energia vitale) e sulla stimolazione dei meridiani coinvolti.


Tipologie di Mal di Testa in MTC e Rimedi Specifici

Mal di testa da Eccesso di Yang del Fegato (Fuoco del Fegato)

Cause: 

Stress, rabbia repressa, tensione emotiva, consumo eccessivo di alcol o cibi piccanti.

Sintomi: 

Dolore pulsante alle tempie, visione offuscata, irritabilità, volto arrossato, bocca secca.

Rimedi:

Erbe cinesi: Chai Hu (Bupleurum), Xia Ku Cao (Spica Prunellae) per raffreddare il Fegato.
Alimentazione: 

Evitare cibi grassi, fritti, alcolici, caffè. Integrare con tè verde e cetrioli.


Punti di agopressione

Feng Chi (GB20) Dietro la testa, ai lati della nuca, per eliminare il vento e raffreddare il Fegato.
Tai Chong (LR3) Sul dorso del piede, per bilanciare il Fegato e calmare la mente.

Mal di testa da Stasi di Qi del Fegato

Cause: 

Ansia, frustrazione, stress cronico.

Sintomi: 

Sensazione di pressione alla testa, tensione al collo e alle spalle, sbalzi d’umore, difficoltà digestive.

Rimedi:

Erbe cinesi: Bai Shao (Paeonia), Chai Hu (Bupleurum) per migliorare il flusso di Qi.
Alimentazione: 

Tisane di camomilla e finocchio per rilassare il Fegato.

Punti di agopressione

He Gu (LI4) Sulla mano tra pollice e indice, aiuta a far circolare il Qi bloccato.
Jian Jing (GB21) Sulle spalle, utile per rilasciare la tensione accumulata.

Mal di testa da Deficit di Sangue (Xue Xu)

Cause: 

Alimentazione povera di nutrienti, mestruazioni abbondanti, debolezza post-malattia.

Sintomi: 

Dolore sordo, vertigini, stanchezza, pallore, insonnia.

Rimedi:

Erbe cinesi: Dang Gui (Angelica Sinensis), Shu Di Huang (Rehmannia) per tonificare il Sangue.
Alimentazione: 

Brodo di ossa, verdure a foglia verde, datteri rossi cinesi.


Punti di agopressione

San Yin Jiao (SP6) – Sulla gamba, sotto il ginocchio, tonifica il Sangue.
Zu San Li (ST36) – Sulla gamba, vicino alla tibia, migliora la vitalità e la digestione.

Mal di testa da Vento-Freddo

Cause: 

Esposizione a vento e freddo, abbassamento delle difese immunitarie.

Sintomi: 

Dolore alla nuca e alla fronte, naso chiuso, brividi, corpo contratto.

Rimedi:

Erbe cinesi: Gui Zhi (Ramulus Cinnamomi), Sheng Jiang (Zenzero fresco) per disperdere il Freddo.
Alimentazione: 

Tisane calde con zenzero e cannella.


Punti di agopressione:

Feng Fu (GV16) Alla base del cranio, per eliminare il Freddo.
Lie Que (LU7) Sul polso, per stimolare il sistema immunitario.

Trattamenti di Medicina Cinese Consigliati

  • Agopuntura: Regolarizza il flusso di Qi nei meridiani, efficace per ogni tipo di cefalea.

  • Tui Na (Massaggio Cinese): Ottimo per tensioni muscolari alla cervicale.

  • Coppettazione: Indicata per il mal di testa da tensione muscolare.

  • Qi Gong e Tai Chi: Aiutano a rilassare la mente e migliorano la circolazione energetica.


Precauzioni

  • Consultare un esperto di Medicina Cinese prima di assumere erbe.

  • L’agopressione va praticata con delicatezza in gravidanza o in caso di pressione bassa.

  • Evitare cibi troppo freddi o grassi in caso di squilibrio energetico.

bottom of page