Medicina Tradizionale Cinese
Vertigini


Attenzione!
Le informazioni presenti nella sezione Medicina Tradizionale Cinese (MTC) dell'enciclopedia GEORN sono fornite a scopo culturale e informativo, e non costituiscono consulenza medica né sostituiscono trattamenti clinici approvati dalla medicina convenzionale.
La MTC include tecniche come agopuntura, fitoterapia cinese, digitopressione, Qi Gong, dieta energetica e teoria dei meridiani e dei cinque elementi. Questi approcci si basano su antiche tradizioni mediche orientali e non sempre sono supportati da evidenze scientifiche secondo i criteri occidentali.
Ogni rimedio o suggerimento deve essere valutato da un medico esperto in medicina tradizionale cinese o da un operatore sanitario qualificato. È essenziale considerare le condizioni di salute individuali e l’eventuale assunzione di farmaci o trattamenti in corso.
GEORN, i suoi autori e collaboratori declinano ogni responsabilità per eventuali danni, effetti collaterali o scelte terapeutiche intraprese in autonomia sulla base delle informazioni riportate.
La Medicina Tradizionale Cinese va considerata come approccio integrativo e complementare, e non deve in alcun modo sostituire la medicina moderna o le cure prescritte da medici professionalmente competenti in materia.
Nella Medicina Tradizionale Cinese (MTC), le vertigini sono spesso associate a squilibri del Fegato, del Rene e del Cuore, che possono causare un mancato nutrimento del cervello e del sistema vestibolare.
Cause secondo la MTC
Eccesso di Yang del Fegato
Porta a vertigini improvvise, irritabilità, mal di testa e pressione alta.
Deficit di Sangue e Qi del Cuore e Milza
Provoca vertigini associate a debolezza, pallore e stanchezza cronica.
Deficit di Yin del Rene
Si manifesta con vertigini croniche, acufeni e sensazione di vuoto mentale.
Accumulo di Umidità e Catarri
Causa vertigini con pesantezza alla testa, nausea e confusione mentale.
Rimedi consigliati
Erbe della Medicina Cinese
Gou Teng (Uncaria rhynchophylla) Per vertigini da ipertensione e Fegato iperattivo.
Tian Ma (Gastrodia elata) Migliora l’equilibrio e riduce i capogiri.
Dang Gui (Angelica sinensis) Tonifica il Sangue e aiuta in caso di vertigini da debolezza.
Fu Ling (Poria cocos) Drena l’umidità e riduce le vertigini da ristagno di fluidi.
Shu Di Huang (Rehmannia glutinosa preparata) Nutre il Rene Yin e allevia vertigini croniche.
Modalità d’uso: Assumere sotto forma di decozione o tintura, da personalizzare con un medico esperto di MTC.
Agopuntura e Digitopressione
GB20 (Feng Chi) – Aiuta a ridurre la pressione e riequilibrare l’energia del Fegato.
ST36 (Zu San Li) – Rafforza il Qi e aiuta contro vertigini da debolezza.
PC6 (Nei Guan) – Ottimo per le vertigini accompagnate da nausea.
LI4 (He Gu) – Aiuta a riequilibrare l’energia generale del corpo.
Applicazione: Premere questi punti per 1-2 minuti al giorno o ricorrere a un trattamento di agopuntura.
Dieta e Stile di Vita secondo la MTC
Evitare cibi pesanti e grassi, che aumentano l’Umidità interna.
Consumare zuppe e brodi con radici tonificanti come ginseng e zenzero.
Bere tè di Ginkgo Biloba e Crisantemo per migliorare la circolazione cerebrale.
Praticare Tai Chi e Qi Gong, movimenti che aiutano a stabilizzare il corpo e calmare la mente.
Precauzioni
Le erbe cinesi devono essere assunte sotto la guida di un esperto.
L’agopuntura e la digitopressione sono sicure, ma vanno eseguite da un professionista qualificato.
Se le vertigini sono persistenti o accompagnate da sintomi gravi, consultare un medico.