Fitoterapia
Bronchite


Attenzione!
Le informazioni riportate nella sezione Fitoterapia dell'enciclopedia GEORN hanno finalità esclusivamente divulgative e non devono essere interpretate come consulenza medica, prescrizione terapeutica o sostituzione di cure sanitarie qualificate.
L'uso di piante medicinali, tinture madri, estratti secchi, infusi, decotti e altri preparati erboristici deve sempre essere valutato attentamente, soprattutto in presenza di patologie croniche, gravidanza, allattamento, allergie, terapie farmacologiche in corso o condizioni cliniche particolari. Alcuni rimedi possono avere effetti collaterali o interagire con farmaci.
GEORN, i suoi autori e collaboratori declinano ogni responsabilità per danni diretti o indiretti derivanti da un utilizzo scorretto, eccessivo, non personalizzato o non supervisionato dei rimedi descritti.
La fitoterapia è una pratica complementare e va considerata come supporto alla medicina tradizionale, mai come sua alternativa. Prima di assumere qualsiasi preparato a base di erbe è fondamentale consultare un medico, un farmacista fitoterapeuta qualificato.
La fitoterapia offre numerosi rimedi naturali per la bronchite cronica, aiutando a fluidificare il muco, ridurre l’infiammazione e migliorare la funzionalità polmonare. Le piante medicinali possono essere assunte sotto forma di tisane, tinture madri, capsule o sciroppi.
Erbe medicinali consigliate
Edera (Hedera helix)
Azione: Espettorante, broncodilatatrice e antitussiva, favorisce l’eliminazione del muco e allevia la tosse cronica.
Uso: Tintura madre, 30 gocce in poca acqua 2 volte al giorno.
Timo (Thymus vulgaris)
Azione: Antibatterico, mucolitico ed espettorante, aiuta a combattere le infezioni e a liberare le vie respiratorie.
Uso:
Tisana: un cucchiaino di foglie in una tazza di acqua bollente, bere 2 volte al giorno.
Olio essenziale: 2 gocce diluite in un cucchiaino di miele, assumere una volta al giorno.
Liquirizia (Glycyrrhiza glabra)
Azione: Antinfiammatoria e lenitiva, calma l’irritazione bronchiale e riduce la tosse secca.
Uso:
Decotto: far bollire un cucchiaino di radice in una tazza d’acqua per 10 minuti, bere 2 volte al giorno.
Tintura madre: 20 gocce 2 volte al giorno.
Grindelia (Grindelia robusta)
Azione: Calmante della tosse, espettorante e broncodilatatrice, utile per le forme di bronchite cronica con muco denso.
Uso: Tintura madre, 30 gocce in acqua 3 volte al giorno.
Echinacea (Echinacea purpurea)
Azione: Immunostimolante e antivirale, previene le infezioni respiratorie e rafforza il sistema immunitario.
Uso: Tintura madre, 30 gocce in acqua 2 volte al giorno, per almeno 3 settimane.
Piantaggine (Plantago lanceolata)
Azione: Antinfiammatoria e lenitiva delle mucose, riduce l’irritazione dei bronchi e facilita la respirazione.
Uso:
Tisana: un cucchiaino di foglie in una tazza d’acqua bollente, bere 2-3 volte al giorno.
Sciroppo: 1 cucchiaio 2 volte al giorno.
Malva (Malva sylvestris)
Azione: Emolliente e antinfiammatoria, aiuta a proteggere la mucosa bronchiale.
Uso:
Tisana: 1 cucchiaino di fiori in una tazza d’acqua bollente, bere 2 volte al giorno.
Gargarismi con l’infuso per calmare l’infiammazione della gola.
Enula (Inula helenium)
Azione: Mucolitica e antibatterica, aiuta a sciogliere il catarro e favorisce la sua eliminazione.
Uso:
Decotto: 1 cucchiaino di radice bollita in acqua per 10 minuti, bere 2 volte al giorno.
Tintura madre: 30 gocce in acqua 2 volte al giorno.
Eucalipto (Eucalyptus globulus)
Azione: Antisettico polmonare, fluidificante del muco, migliora la respirazione.
Uso:
Inalazioni: aggiungere 5 gocce di olio essenziale in una bacinella di acqua calda e inalare i vapori per 10 minuti.
Infuso: 1 cucchiaino di foglie in una tazza d’acqua bollente, bere 1-2 volte al giorno.
Zenzero (Zingiber officinale)
Azione: Antinfiammatorio naturale, migliora la circolazione nei polmoni e aiuta a espellere il muco.
Uso:
Infuso: 1 pezzetto di zenzero fresco in acqua bollente per 10 minuti, bere con miele e limone.
Tintura madre: 20 gocce 2 volte al giorno.
Preparazioni consigliate
Tisane e infusi: Le erbe vanno lasciate in infusione in acqua bollente per almeno 10 minuti e bevute calde per massimizzare l’effetto.
Tinture madri: Assumere le gocce in poca acqua almeno 30 minuti prima dei pasti.
Inalazioni: Aggiungere oli essenziali di eucalipto e timo in acqua calda e inalare i vapori.
Sciroppi naturali: Miscelare miele, limone e estratti di timo o piantaggine per calmare la tosse.
Dieta consigliata per supportare i rimedi fitoterapici
Evitare latticini e cibi che aumentano la produzione di muco.
Bere molta acqua e tisane calde per favorire l’espulsione del catarro.
Consumare aglio, cipolla e curcuma per le loro proprietà antibatteriche.
Precauzioni d’uso
La liquirizia è controindicata in caso di ipertensione.
L’echinacea è da evitare in caso di malattie autoimmuni.
Le tinture madri contenenti alcol non sono adatte a bambini e donne in gravidanza.
Consultare sempre un medico prima di iniziare trattamenti fitoterapici, specialmente in presenza di situazioni croniche.

