top of page

Aromaterapia

Polmonite

Aromaterapia
Polmonite

Attenzione

Le informazioni contenute nella sezione Aromaterapia dell'enciclopedia GEORN hanno esclusivamente scopo informativo e divulgativo. Non intendono in alcun modo sostituire il parere, la diagnosi o i trattamenti prescritti da un medico, professionista sanitario qualificato.

L'utilizzo degli oli essenziali e dei rimedi indicati deve avvenire con prudenza, tenendo conto di eventuali allergie, condizioni di salute preesistenti, gravidanza, allattamento, età e assunzione di farmaci. Si raccomanda di consultare un medico specializzato in aromaterapia o il proprio medico prima di iniziare qualsiasi trattamento, soprattutto in presenza di patologie o stati clinici particolari.

GEORN, i suoi autori e collaboratori non si assumono alcuna responsabilità per eventuali effetti avversi, danni diretti o indiretti derivanti dall’uso improprio delle informazioni fornite.

Gli oli essenziali non vanno mai ingeriti né applicati puri sulla pelle senza adeguata diluizione, salvo diversa indicazione di uno specialista. Tenere i prodotti fuori dalla portata dei bambini e conservarli in luoghi freschi e asciutti, lontano da fonti di luce e calore.

L’uso dell’Aromaterapia deve essere considerato un supporto complementare e non sostitutivo delle terapie mediche convenzionali.

L’aromaterapia può essere un valido supporto nel trattamento della polmonite, aiutando a fluidificare il muco, ridurre l'infiammazione e favorire la respirazione. Gli oli essenziali più indicati hanno proprietà espettoranti, antibatteriche e antinfiammatorie.


Oli essenziali consigliati

  • Olio essenziale di eucalipto: ha un potente effetto espettorante e decongestionante.

  • Olio essenziale di tea tree: antibatterico e antivirale, aiuta a combattere l'infezione.

  • Olio essenziale di timo: potente antimicrobico ed espettorante.

  • Olio essenziale di lavanda: aiuta a calmare la tosse e favorisce il rilassamento.

  • Olio essenziale di pino silvestre: migliora la funzionalità polmonare e facilita la respirazione.

Modalità di utilizzo

Inalazioni a vapore

aggiungere 5 gocce di olio essenziale di eucalipto e 3 di tea tree in una bacinella di acqua calda, coprire la testa con un asciugamano e inalare per 10 minuti, due volte al giorno.

Diffusione ambientale

utilizzare un diffusore per ambienti con 5 gocce di olio essenziale di timo e 5 di pino silvestre per purificare l’aria e favorire la respirazione.

Massaggi sul petto

diluire 3 gocce di olio essenziale di lavanda e 3 di tea tree in un cucchiaio di olio di mandorle dolci e massaggiare delicatamente sul torace due volte al giorno.

Bagni aromatici

aggiungere 5 gocce di olio essenziale di eucalipto in una vasca d’acqua calda e restare immersi per almeno 15 minuti per facilitare il drenaggio del muco.


Precauzioni

  • Non utilizzare gli oli essenziali puri direttamente sulla pelle.

  • Evitare l’uso di eucalipto e timo nei bambini sotto i 6 anni e nelle donne in gravidanza.

  • In caso di asma, testare prima gli oli per evitare reazioni avverse.

  • Consultare sempre un medico prima di utilizzare l’aromaterapia come supporto a trattamenti farmacologici.

bottom of page