Fitoterapia
Polmonite


Attenzione!
Le informazioni riportate nella sezione Fitoterapia dell'enciclopedia GEORN hanno finalità esclusivamente divulgative e non devono essere interpretate come consulenza medica, prescrizione terapeutica o sostituzione di cure sanitarie qualificate.
L'uso di piante medicinali, tinture madri, estratti secchi, infusi, decotti e altri preparati erboristici deve sempre essere valutato attentamente, soprattutto in presenza di patologie croniche, gravidanza, allattamento, allergie, terapie farmacologiche in corso o condizioni cliniche particolari. Alcuni rimedi possono avere effetti collaterali o interagire con farmaci.
GEORN, i suoi autori e collaboratori declinano ogni responsabilità per danni diretti o indiretti derivanti da un utilizzo scorretto, eccessivo, non personalizzato o non supervisionato dei rimedi descritti.
La fitoterapia è una pratica complementare e va considerata come supporto alla medicina tradizionale, mai come sua alternativa. Prima di assumere qualsiasi preparato a base di erbe è fondamentale consultare un medico, un farmacista fitoterapeuta qualificato.
La fitoterapia offre rimedi naturali per supportare il trattamento della polmonite, aiutando a fluidificare il muco, combattere le infezioni e ridurre l'infiammazione polmonare. Le erbe consigliate hanno proprietà espettoranti, antibatteriche e immunostimolanti.
Erbe e rimedi consigliati
Tisana di timo e eucalipto
1 cucchiaino di timo
1 cucchiaino di foglie di eucalipto
250 ml di acqua bollente
Lasciare in infusione per 10 minuti e bere 2 volte al giorno per favorire l'espulsione del muco.
Infuso di radice di liquirizia
1 cucchiaino di radice di liquirizia in 250 ml di acqua calda.
Bere una volta al giorno per le sue proprietà antinfiammatorie e lenitive per i polmoni.
Decotto di altea e malva
1 cucchiaino di radice di altea
1 cucchiaino di fiori di malva
Far bollire per 10 minuti e bere 2 volte al giorno per lenire la mucosa polmonare.
Tintura madre di echinacea
30 gocce in poca acqua, 2 volte al giorno.
Potenzia il sistema immunitario e aiuta il corpo a combattere l’infezione.
Sciroppo naturale di cipolla e miele
Tagliare una cipolla a fette e alternarla con strati di miele in un barattolo.
Lasciare macerare per 12 ore e assumere 1 cucchiaio ogni 4 ore per calmare la tosse.
Olio essenziale di eucalipto (uso esterno)
Aggiungere 3-5 gocce in una bacinella di acqua calda e inalare i vapori per 10 minuti.
Aiuta a liberare le vie respiratorie.
Decotto di zenzero e curcuma
1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato
½ cucchiaino di curcuma in polvere
Far bollire in 250 ml di acqua per 10 minuti e bere 2 volte al giorno per le sue proprietà antinfiammatorie.
Precauzioni
Evitare la liquirizia in caso di ipertensione.
Consultare un medico prima di assumere tinture madri se si stanno seguendo altre terapie.
La fitoterapia non sostituisce le cure mediche, ma le integra.

