top of page

Micoterapia

Rinite Allergica

Micoterapia
Rinite Allergica

Attenzione!

Le informazioni contenute nella sezione Micoterapia dell'enciclopedia GEORN sono da intendersi esclusivamente a scopo informativo e divulgativo. Non sostituiscono in alcun modo il parere medico, le diagnosi o i trattamenti terapeutici prescritti.

L’uso dei funghi medicinali, sia sotto forma di polveri, estratti, capsule, tinture o altri preparati, deve essere attentamente valutato e personalizzato in base alle condizioni di salute individuali. Alcuni funghi possono interagire con farmaci, influenzare la coagulazione del sangue, alterare la glicemia o avere effetti collaterali in soggetti sensibili.

GEORN, i suoi autori e collaboratori non si assumono responsabilità per l’uso improprio, non controllato o non supervisionato delle informazioni o dei rimedi descritti, né per eventuali effetti indesiderati derivanti da un’assunzione autonoma.

La micoterapia è una disciplina olistica integrativa e non deve essere considerata una terapia sostitutiva della medicina convenzionale. In caso di disturbi o malattie, è fondamentale rivolgersi sempre a un medico micoterapeuta esperto.

La micoterapia utilizza i funghi medicinali per riequilibrare il sistema immunitario, ridurre l'infiammazione e migliorare la risposta del corpo agli allergeni. Alcuni funghi hanno proprietà immunomodulanti, antistaminiche e antinfiammatorie che possono essere utili per chi soffre di rinite allergica.


Funghi consigliati

Reishi (Ganoderma lucidum)

Azione: Potente antinfiammatorio e immunomodulante, regola la risposta immunitaria e riduce la produzione di istamina.
Dosaggio: 1.000-1.500 mg al giorno in estratto secco o 30-40 gocce di tintura madre.

Cordyceps (Cordyceps sinensis)

Azione: Rafforza il Qi del Polmone (secondo la Medicina Tradizionale Cinese), migliora la respirazione e riduce la congestione nasale.
Dosaggio: 1.000 mg al giorno in estratto secco o capsule.

Maitake (Grifola frondosa)

Azione: Stimola il sistema immunitario e aiuta a ridurre le reazioni allergiche.
Dosaggio: 500-1.000 mg al giorno.

Agaricus blazei

Azione: Ricco di beta-glucani, aiuta a modulare il sistema immunitario e ridurre l'ipersensibilità agli allergeni.
Dosaggio: 1.000 mg al giorno in estratto secco o capsule.

Modalità di utilizzo

  • Estratti secchi in capsule: La forma più concentrata e biodisponibile, da assumere con acqua prima dei pasti.

  • Tinture madri: Utili per chi preferisce una somministrazione liquida, diluite in acqua.

  • Polvere: Può essere aggiunta a tisane o alimenti.


Precauzioni

  • Consultare un medico in caso di patologie autoimmuni o assunzione di farmaci immunosoppressori.

  • Il Reishi può abbassare la pressione sanguigna, quindi è da monitorare in caso di ipotensione.

  • Evitare l’uso in gravidanza e allattamento senza parere medico.

bottom of page