top of page

Aromaterapia

Tosse Grassa

Aromaterapia
Tosse Grassa

Attenzione

Le informazioni contenute nella sezione Aromaterapia dell'enciclopedia GEORN hanno esclusivamente scopo informativo e divulgativo. Non intendono in alcun modo sostituire il parere, la diagnosi o i trattamenti prescritti da un medico, professionista sanitario qualificato.

L'utilizzo degli oli essenziali e dei rimedi indicati deve avvenire con prudenza, tenendo conto di eventuali allergie, condizioni di salute preesistenti, gravidanza, allattamento, età e assunzione di farmaci. Si raccomanda di consultare un medico specializzato in aromaterapia o il proprio medico prima di iniziare qualsiasi trattamento, soprattutto in presenza di patologie o stati clinici particolari.

GEORN, i suoi autori e collaboratori non si assumono alcuna responsabilità per eventuali effetti avversi, danni diretti o indiretti derivanti dall’uso improprio delle informazioni fornite.

Gli oli essenziali non vanno mai ingeriti né applicati puri sulla pelle senza adeguata diluizione, salvo diversa indicazione di uno specialista. Tenere i prodotti fuori dalla portata dei bambini e conservarli in luoghi freschi e asciutti, lontano da fonti di luce e calore.

L’uso dell’Aromaterapia deve essere considerato un supporto complementare e non sostitutivo delle terapie mediche convenzionali.

L'aromaterapia può essere un valido aiuto per fluidificare il catarro, favorire l'espettorazione e calmare l'infiammazione delle vie respiratorie. Gli oli essenziali più efficaci sono quelli con proprietà espettoranti, antibatteriche e antinfiammatorie.


Oli essenziali consigliati e modalità d’uso

Olio essenziale di Eucalipto (Eucalyptus globulus o radiata)

Azione: Espettorante, mucolitico e antibatterico.
Uso: Diffusione ambientale (5-8 gocce nel diffusore), suffumigi (3-5 gocce in acqua calda) o diluito in olio vegetale per massaggi sul petto (3 gocce in un cucchiaino di olio di mandorle dolci).

Olio essenziale di Timo (Thymus vulgaris CT linalool o CT thymol)

Azione: Antibatterico, espettorante e stimolante del sistema immunitario.
Uso: Inalazioni con suffumigi (2-3 gocce in acqua bollente) o diluito per massaggi (2 gocce in un cucchiaino di olio vettore sul petto e sulla schiena).

Olio essenziale di Pino silvestre (Pinus sylvestris)

Azione: Fluidificante del muco, antisettico e balsamico.
Uso: Diffusione ambientale (5 gocce nel diffusore) o inalazioni con suffumigi (3 gocce in acqua bollente).

Olio essenziale di Menta piperita (Mentha piperita)

Azione: Decongestionante, rinfrescante e mucolitico.
Uso: Suffumigi (1-2 gocce, da usare con cautela), inalazione diretta da un fazzoletto o diffusione ambientale.

Olio essenziale di Lavanda (Lavandula angustifolia)

Azione: Calmante della tosse e rilassante, utile soprattutto di notte.
Uso: Diffusione ambientale prima di dormire o massaggi sul petto (2 gocce in un cucchiaino di olio vettore).

Olio essenziale di Tea Tree (Melaleuca alternifolia)

Azione: Antivirale, antibatterico e stimolante delle difese immunitarie.
Uso: Suffumigi o massaggi sul petto (3 gocce in un cucchiaino di olio vettore).


Precauzioni

  • Non utilizzare oli essenziali puri sulla pelle, sempre diluirli in un olio vegetale.

  • Evitare l’uso di oli essenziali forti (come il timo e la menta) nei bambini sotto i 6 anni.

  • Donne in gravidanza e soggetti asmatici dovrebbero consultare un medico prima di usare l'aromaterapia.

  • Non ingerire gli oli essenziali senza la supervisione di un esperto.

bottom of page