top of page

Medicina Tradizionale Cinese

Tosse Grassa

Medicina Tradizionale Cinese
Tosse Grassa

Attenzione!

Le informazioni presenti nella sezione Medicina Tradizionale Cinese (MTC) dell'enciclopedia GEORN sono fornite a scopo culturale e informativo, e non costituiscono consulenza medica nĂŠ sostituiscono trattamenti clinici approvati dalla medicina convenzionale.

La MTC include tecniche come agopuntura, fitoterapia cinese, digitopressione, Qi Gong, dieta energetica e teoria dei meridiani e dei cinque elementi. Questi approcci si basano su antiche tradizioni mediche orientali e non sempre sono supportati da evidenze scientifiche secondo i criteri occidentali.

Ogni rimedio o suggerimento deve essere valutato da un medico esperto in medicina tradizionale cinese o da un operatore sanitario qualificato. È essenziale considerare le condizioni di salute individuali e l’eventuale assunzione di farmaci o trattamenti in corso.

GEORN, i suoi autori e collaboratori declinano ogni responsabilitĂ  per eventuali danni, effetti collaterali o scelte terapeutiche intraprese in autonomia sulla base delle informazioni riportate.

La Medicina Tradizionale Cinese va considerata come approccio integrativo e complementare, e non deve in alcun modo sostituire la medicina moderna o le cure prescritte da medici professionalmente competenti in materia.

Nella Medicina Tradizionale Cinese (MTC), la tosse grassa è spesso associata a un eccesso di Umidità e Flegma nei Polmoni (Fei) causato da un disequilibrio del Qi. Può derivare da un'invasione di vento-freddo o vento-calore, oppure da una debolezza della Milza che non trasforma correttamente i liquidi corporei. L'obiettivo del trattamento è eliminare il Flegma, rafforzare la Milza e riequilibrare il Qi del Polmone.


Rimedi della MTC per la Tosse Grassa

Erbe della Medicina Cinese

Bai Qian (Radix Cynanchi Stauntonii)  Espettorante, aiuta a eliminare il catarro.
Xing Ren (Armeniacae Semen)  Azione antitussiva, utile per calmare la tosse.
Gan Cao (Radix Glycyrrhizae - Liquirizia Cinese)  Lenitiva e protettiva per le vie respiratorie.
Chen Pi (Pericarpium Citri Reticulatae - Buccia di Mandarino)  Drena l'umiditĂ  e aiuta a fluidificare il muco.


Decotto consigliato:

Bai Qian 6g
Xing Ren 5g
Gan Cao 4g
Chen Pi 5g
Far bollire in 500 ml di acqua per 15 minuti, filtrare e bere 2 volte al giorno.

Agopuntura per liberare il Qi del Polmone

LU7 (Lieque)  Favorisce la discesa del Qi del Polmone e l’eliminazione del catarro.
ST40 (Fenglong)  Aiuta a trasformare il Flegma accumulato.
SP6 (Sanyinjiao)  Rafforza la Milza e aiuta a drenare l'umiditĂ .
CV22 (Tiantu) →Specifico per la tosse cronica e la congestione toracica.


Sedute consigliate: 1-2 volte a settimana per almeno 4 settimane.


Massaggio Tuina e Digitopressione

Punto LU1 (Zhongfu) Massaggiare con movimenti circolari per 2 minuti per stimolare il Polmone.
Punto CV17 (Shanzhong) Premere leggermente per sciogliere il catarro e facilitare la respirazione.

Alimentazione secondo la MTC

Alimenti consigliati:

Zenzero fresco (Sheng Jiang) per scaldare il Polmone.
Pere cotte con miele per alleviare l’irritazione della gola.
Funghi shiitake per rafforzare il sistema immunitario.
Ravanelli bianchi per sciogliere il catarro.
Alimenti da evitare:

Latticini e cibi freddi (peggiorano l’accumulo di Flegma).
Fritti e zuccheri raffinati (aumentano l’umidità interna).


Precauzioni

  • Le erbe cinesi devono essere assunte sotto la supervisione di un esperto.

  • L'agopuntura va praticata da un professionista qualificato.

  • In caso di febbre alta o tosse persistente oltre 2 settimane, consultare un medico.

bottom of page