Fitoterapia
Tosse Secca


Attenzione!
Le informazioni riportate nella sezione Fitoterapia dell'enciclopedia GEORN hanno finalità esclusivamente divulgative e non devono essere interpretate come consulenza medica, prescrizione terapeutica o sostituzione di cure sanitarie qualificate.
L'uso di piante medicinali, tinture madri, estratti secchi, infusi, decotti e altri preparati erboristici deve sempre essere valutato attentamente, soprattutto in presenza di patologie croniche, gravidanza, allattamento, allergie, terapie farmacologiche in corso o condizioni cliniche particolari. Alcuni rimedi possono avere effetti collaterali o interagire con farmaci.
GEORN, i suoi autori e collaboratori declinano ogni responsabilità per danni diretti o indiretti derivanti da un utilizzo scorretto, eccessivo, non personalizzato o non supervisionato dei rimedi descritti.
La fitoterapia è una pratica complementare e va considerata come supporto alla medicina tradizionale, mai come sua alternativa. Prima di assumere qualsiasi preparato a base di erbe è fondamentale consultare un medico, un farmacista fitoterapeuta qualificato.
La fitoterapia offre diversi rimedi naturali per calmare la tosse secca, ridurre l'irritazione della gola e favorire l’idratazione delle mucose respiratorie. Le erbe utilizzate hanno proprietà lenitive, emollienti e antinfiammatorie.
Erbe e rimedi consigliati
Malva (Malva sylvestris)
Proprietà: Emolliente e lenitiva, idrata le mucose della gola.
Uso
Tisana: Versare 1 cucchiaio di fiori e foglie essiccate in una tazza di acqua calda, lasciare in infusione per 10 minuti e bere 2-3 volte al giorno.
Gargarismi: Preparare un infuso e usarlo per gargarismi 2 volte al giorno.
Liquirizia (Glycyrrhiza glabra
)Proprietà: Antinfiammatoria e calmante per la gola irritata.
Uso
Decotto: Bollire 1 cucchiaino di radice di liquirizia in 250 ml d’acqua per 5 minuti, filtrare e bere 2 volte al giorno.
Caramelle di liquirizia pura da sciogliere lentamente in bocca.
Attenzione: Evitare in caso di ipertensione.
Altea (Althaea officinalis)
Proprietà: Ricca di mucillagini, protegge la mucosa della gola.
Uso
Tisana: Mettere 1 cucchiaino di radice in una tazza di acqua fredda, lasciare riposare per 2 ore, filtrare e bere 2 volte al giorno.
Timo (Thymus vulgaris)
Proprietà: Antisettico naturale e calmante della tosse.
Uso
Infuso: Mettere 1 cucchiaino di timo in acqua calda per 10 minuti, filtrare e bere 2 volte al giorno.
Sciroppo: Mescolare 100 ml di infuso concentrato con 100 ml di miele e assumere 1 cucchiaino 3 volte al giorno.
Elicriso (Helichrysum italicum)
Proprietà: Antinfiammatorio e decongestionante.
Uso
Tintura madre: 30 gocce in poca acqua 2 volte al giorno.
Miele di Manuka
Proprietà: Antibatterico e lenitivo per la gola.
Uso: 1 cucchiaino puro 2 volte al giorno o sciolto in una tisana tiepida.
Altri rimedi utili
Propoli: Azione antibatterica e lenitiva (10-15 gocce di tintura madre in acqua o miele, 2 volte al giorno).
Sciroppo di cipolla e miele: Tagliare una cipolla a fette e mescolarla con miele, lasciare riposare 12 ore e assumere 1 cucchiaino 2-3 volte al giorno.
Latte caldo con curcuma e miele: Aiuta a lenire la tosse prima di dormire.
Precauzioni
Evitare la liquirizia in caso di ipertensione.
Non superare le dosi consigliate per le tinture madri.
Consultare un medico se la tosse persiste per più di due settimane.

