top of page

Ayurveda

Amenorrea

Ayurveda
Amenorrea

Attenzione!

Le informazioni contenute nella sezione Ayurveda dell'enciclopedia GEORN. sono fornite esclusivamente a scopo informativo, culturale e divulgativo, e non sostituiscono in alcun modo il consulto medico, operatore sanitario qualificato.

I rimedi ayurvedici, inclusi preparati erboristici, pratiche di purificazione, trattamenti fisici e consigli dietetici, devono essere utilizzati con cautela e sotto la guida di un Medico esperto in Ayurveda. Alcuni rimedi possono interagire con farmaci convenzionali o risultare controindicati in presenza di particolari condizioni cliniche, come gravidanza, allattamento, patologie croniche o disturbi acuti.

GEORN, i suoi autori e collaboratori non si assumono alcuna responsabilità per conseguenze dannose, effetti collaterali o usi impropri derivanti dall’adozione autonoma dei trattamenti descritti.

La medicina ayurvedica deve essere considerata un sistema di cura complementare e non sostitutivo della medicina tradizionale occidentale. Prima di intraprendere qualunque trattamento ayurvedico, è sempre consigliabile confrontarsi con il proprio medico curante.

Nella medicina ayurvedica, l'amenorrea è spesso legata a uno squilibrio di Vata dosha, che governa il movimento e la regolazione dei fluidi nel corpo, inclusa la circolazione mestruale. Il trattamento ayurvedico mira a riequilibrare Vata, migliorare la circolazione uterina e nutrire i tessuti riproduttivi (Shukra Dhatu).


Rimedi ayurvedici consigliati

Ashwagandha (Withania somnifera)

Potente tonico adattogeno che aiuta a ridurre lo stress, riequilibrare gli ormoni e rafforzare il corpo.
Modo d'uso: 1 cucchiaino di polvere con latte caldo e miele prima di dormire, per almeno 2 mesi.

Shatavari (Asparagus racemosus)

Il principale tonico ayurvedico per la salute femminile, utile per regolare il ciclo mestruale e nutrire l’apparato riproduttivo.
Modo d'uso: 1 cucchiaino di polvere in acqua calda o latte, una volta al giorno.

Triphala

Un mix di tre frutti (Amalaki, Bibhitaki e Haritaki) che aiuta a migliorare la digestione e la detossificazione, facilitando il ritorno delle mestruazioni.
Modo d'uso: 1 cucchiaino di polvere con acqua tiepida prima di dormire.

Aloe Vera

Favorisce il flusso mestruale e riequilibra gli ormoni.
Modo d'uso: 1 cucchiaio di succo di aloe vera con un pizzico di curcuma ogni mattina a digiuno per 15 giorni.

Sesamo e Jaggery (zucchero di canna non raffinato)

Aiuta a stimolare il ciclo mestruale, grazie al contenuto di ferro e calcio.
Modo d'uso: Un cucchiaio di semi di sesamo tostati con un po’ di jaggery al mattino.

Trattamenti ayurvedici consigliati

  • Abhyanga (massaggio con olio): Massaggiare il corpo con olio caldo di sesamo per calmare Vata e migliorare la circolazione.

  • Basti (clisteri ayurvedici con olio medicato): Specifici per riequilibrare Vata e stimolare la funzionalità riproduttiva.

  • Swedana (bagni di vapore): Per migliorare la circolazione e favorire il flusso mestruale.

Dieta e stile di vita

  • Preferire cibi caldi e nutrienti come zuppe, verdure cotte, cereali integrali e ghee.

  • Evitare cibi freddi, secchi e crudi che aggravano Vata.

  • Bere tisane con zenzero, cannella e cumino per stimolare la digestione e il ciclo mestruale.

  • Ridurre lo stress con la meditazione, lo yoga e il pranayama (in particolare Nadi Shodhana e Bhramari).


Precauzioni

  • Consultare un medico ayurvedico prima di assumere erbe se si stanno prendendo farmaci o si hanno condizioni preesistenti.

  • Evitare Shatavari in caso di estrogeni elevati o problemi ormonali specifici.

bottom of page