Alimentazione Olistica
Amenorrea


Attenzione!
Le informazioni contenute nella sezione Alimentazione Olistica dell'enciclopedia GEORN sono fornite a scopo puramente educativo e divulgativo, e non sostituiscono il parere medico, nutrizionale o dietetico di professionisti qualificati.
Le indicazioni alimentari proposte si basano su principi di equilibrio energetico, visione olistica dell'individuo e tradizioni culturali integrate, ma non rappresentano piani nutrizionali personalizzati né prescrizioni cliniche.
Eventuali modifiche al regime alimentare devono essere effettuate previa consultazione con un medico, nutrizionista o dietologo, specialmente in presenza di patologie, intolleranze, allergie, gravidanza, allattamento, disturbi metabolici o assunzione di farmaci.
GEORN, i suoi autori e collaboratori non si assumono alcuna responsabilità per danni diretti o indiretti derivanti da cambiamenti alimentari effettuati in autonomia senza un’adeguata supervisione specialistica.
L’Alimentazione Olistica è un approccio complementare alla salute e al benessere e non costituisce in alcun modo un trattamento curativo né un sostituto della medicina o della dietetica clinica.
L’amenorrea può essere influenzata da carenze nutrizionali, squilibri ormonali e stress. Una dieta equilibrata può aiutare a ristabilire il ciclo mestruale supportando la produzione di estrogeni e il benessere del sistema riproduttivo.
Alimenti consigliati
Grassi sani (fondamentali per la produzione ormonale)
Avocado, olio extravergine d’oliva, noci, semi di lino, semi di chia, salmone.
Proteine di qualità
Uova, legumi, pesce, carne biologica, tofu, tempeh.
Alimenti ricchi di ferro (se l’amenorrea è legata a carenza di ferro)
Spinaci, lenticchie, quinoa, carne rossa magra, fegato, semi di zucca.
Alimenti ricchi di magnesio (essenziale per il rilassamento muscolare e ormonale)
Cacao amaro, mandorle, anacardi, semi di girasole, banane.
Alimenti ricchi di vitamina B6 (aiuta la regolazione del progesterone)
Ceci, patate dolci, banane, salmone, pistacchi.
Alimenti ricchi di zinco (importante per la regolazione ormonale)
Ostriche, semi di zucca, ceci, noci brasiliane, cacao.
Alimenti probiotici (migliorano l’equilibrio intestinale e l’assorbimento dei nutrienti)
Yogurt naturale, kefir, kimchi, crauti, kombucha.
Frutta e verdura colorata (per supportare il fegato e la produzione ormonale)
Barbabietole, carote, agrumi, frutti di bosco, melograno.
Alimenti da evitare
Cibi ultra-processati (merendine, fast food, cibi ricchi di zuccheri raffinati).
Latticini in eccesso (possono aumentare l’infiammazione in alcuni casi).
Caffeina e alcol (possono alterare i livelli di cortisolo e inibire l’equilibrio ormonale).
Soia in eccesso (può influenzare la produzione di estrogeni se consumata in grandi quantità).
Diete ipocaloriche (possono causare un blocco del ciclo mestruale se il corpo percepisce una carenza energetica).
Consigli pratici
Bere molta acqua per supportare la circolazione sanguigna e il metabolismo ormonale.
Mangiare regolarmente per evitare cali di energia e stress metabolico.
Scegliere cibi biologici per evitare interferenti endocrini presenti nei pesticidi.
Usare erbe e spezie come curcuma, zenzero e cannella per stimolare la circolazione e ridurre l’infiammazione.
Precauzioni
Se l’amenorrea persiste, consultare un medico o un nutrizionista per un piano alimentare personalizzato.
Evitare diete drastiche o troppo restrittive che possono peggiorare la condizione.

