top of page

Reiki

Amenorrea

Reiki
Amenorrea

Attenzione!

Le informazioni contenute nella sezione Reiki dell'enciclopedia GEORN hanno uno scopo puramente informativo, culturale e spirituale. Non costituiscono in alcun modo consulenza medica, né sostituiscono diagnosi o cure mediche tradizionali.

Il Reiki è una disciplina energetica orientata all’equilibrio psico-fisico e al benessere generale, ma non è una terapia sanitaria. I trattamenti Reiki non devono essere utilizzati come alternativa alle cure mediche prescritte da professionisti qualificati, né devono indurre a sospendere trattamenti farmacologici o interventi clinici.

Ogni riferimento a benefici o effetti riportati da praticanti o riceventi Reiki si basa su esperienze soggettive e non sostituisce in alcun modo valutazioni mediche. In caso di malattie, sintomi persistenti, dolore o disturbi mentali, si consiglia sempre di rivolgersi a un medico, psicologo o altro professionista sanitario.

GEORN, i suoi autori e collaboratori non si assumono alcuna responsabilità per l’uso improprio, non autorizzato o non supervisionato delle pratiche descritte. Il Reiki è da considerarsi un percorso di crescita personale e un complemento alla salute, non una terapia medica.

Secondo il Reiki, l'amenorrea è spesso legata a un blocco energetico nel Secondo Chakra (Svadhisthana), situato nella zona del basso ventre. Questo chakra è connesso alla sessualità, alla creatività e alla capacità di fluire con le emozioni.


Chakra coinvolto

  • Secondo Chakra (Svadhisthana) Associato alle ovaie, utero e sistema riproduttivo.

  • Segnali di squilibrio: amenorrea, problemi di fertilità, blocchi emotivi, rifiuto della femminilità, difficoltà nell’esprimere desideri e piaceri.

Trattamento Reiki per l’Amenorrea

Posizione delle mani

Basso ventre 

Appoggiare le mani sulla zona sotto l’ombelico per almeno 10-15 minuti al giorno, immaginando una luce arancione che avvolge l’area.

Zona lombare

Posizionare le mani sulla parte bassa della schiena per sciogliere tensioni nel Secondo Chakra.

Plesso solare (Terzo Chakra) 

Bilanciare le emozioni legate al controllo e allo stress che possono bloccare il ciclo mestruale.


Visualizzazione e affermazioni

Durante il trattamento, ripetere mentalmente:

"Accolgo la mia energia femminile con amore e armonia."
"Il mio corpo è in equilibrio e il ciclo scorre naturalmente."

Cristalli da abbinare al Reiki

Cornalina Stimola il Secondo Chakra e il flusso mestruale.

Pietra di Luna Regola il ciclo ormonale.

Quarzo Rosa  Favorisce il rilascio di emozioni bloccate.


Posizionare uno di questi cristalli sul basso ventre durante la sessione Reiki.


Tecnica dell'energia dorata

Immaginare un fascio di luce dorata che scende dalla sommità della testa fino al Secondo Chakra, sciogliendo ogni blocco energetico.



Precauzioni

  • Il Reiki non sostituisce trattamenti medici, ma può essere usato come supporto.

  • Se l’amenorrea è persistente, consultare un ginecologo per una diagnosi approfondita.

bottom of page