top of page

Aromaterapia

Ciclo Mestruale Irregolare

Aromaterapia
Ciclo Mestruale Irregolare

Attenzione

Le informazioni contenute nella sezione Aromaterapia dell'enciclopedia GEORN hanno esclusivamente scopo informativo e divulgativo. Non intendono in alcun modo sostituire il parere, la diagnosi o i trattamenti prescritti da un medico, professionista sanitario qualificato.

L'utilizzo degli oli essenziali e dei rimedi indicati deve avvenire con prudenza, tenendo conto di eventuali allergie, condizioni di salute preesistenti, gravidanza, allattamento, età e assunzione di farmaci. Si raccomanda di consultare un medico specializzato in aromaterapia o il proprio medico prima di iniziare qualsiasi trattamento, soprattutto in presenza di patologie o stati clinici particolari.

GEORN, i suoi autori e collaboratori non si assumono alcuna responsabilità per eventuali effetti avversi, danni diretti o indiretti derivanti dall’uso improprio delle informazioni fornite.

Gli oli essenziali non vanno mai ingeriti né applicati puri sulla pelle senza adeguata diluizione, salvo diversa indicazione di uno specialista. Tenere i prodotti fuori dalla portata dei bambini e conservarli in luoghi freschi e asciutti, lontano da fonti di luce e calore.

L’uso dell’Aromaterapia deve essere considerato un supporto complementare e non sostitutivo delle terapie mediche convenzionali.

L’aromaterapia può essere un valido aiuto per regolarizzare il ciclo mestruale grazie all’azione riequilibrante di alcuni oli essenziali sugli ormoni femminili e sul sistema nervoso. Gli oli essenziali possono essere utilizzati per massaggi, bagni aromatici, diffusione ambientale o inalazione diretta.


Oli essenziali consigliati

Olio essenziale di Salvia sclarea 

Regolatore ormonale naturale, aiuta a riequilibrare estrogeni e progesterone.

Olio essenziale di Lavanda 

Calmante e rilassante, riduce lo stress che può influenzare il ciclo.

Olio essenziale di Rosa damascena 

Tonico per l’utero, aiuta a stabilizzare il ciclo mestruale.

Olio essenziale di Finocchio dolce 

Stimola la produzione di estrogeni e favorisce il ritorno del ciclo.

Olio essenziale di Geranio 

Bilancia gli ormoni e allevia i sintomi della sindrome premestruale (PMS).

Olio essenziale di Camomilla romana 

Rilassante e antinfiammatorio, riduce i crampi mestruali.


Modalità d’uso

  • Massaggio addominale:
    Mescolare 5 gocce di olio essenziale di Salvia sclarea e 5 gocce di olio essenziale di Lavanda in 30 ml di olio vegetale (mandorle dolci o jojoba) e massaggiare delicatamente l’addome una volta al giorno, soprattutto nella fase premestruale.

  • Bagno aromatico:
    Aggiungere 6-8 gocce di un mix di oli essenziali (Lavanda, Salvia sclarea e Rosa) a una manciata di sale grosso e sciogliere nell’acqua della vasca. Restare immersi per almeno 20 minuti.

  • Diffusione ambientale:
    Utilizzare un diffusore con 5 gocce di olio essenziale di Geranio e 5 gocce di Lavanda per riequilibrare il sistema endocrino e ridurre l’ansia.

  • Inalazione diretta:
    Versare 2 gocce di olio essenziale di Camomilla su un fazzoletto e inalare profondamente in momenti di stress.


Precauzioni

  • Non utilizzare Salvia sclarea in caso di gravidanza o allattamento.

  • Gli oli essenziali devono essere sempre diluiti prima dell’applicazione sulla pelle.

  • Consultare un medico se si soffre di patologie ormonali o si stanno assumendo farmaci.

bottom of page