top of page

Alimentazione Olistica

Ciclo Mestruale Irregolare

Alimentazione Olistica
Ciclo Mestruale Irregolare

Attenzione!

Le informazioni contenute nella sezione Alimentazione Olistica dell'enciclopedia GEORN sono fornite a scopo puramente educativo e divulgativo, e non sostituiscono il parere medico, nutrizionale o dietetico di professionisti qualificati.

Le indicazioni alimentari proposte si basano su principi di equilibrio energetico, visione olistica dell'individuo e tradizioni culturali integrate, ma non rappresentano piani nutrizionali personalizzati né prescrizioni cliniche.

Eventuali modifiche al regime alimentare devono essere effettuate previa consultazione con un medico, nutrizionista o dietologo, specialmente in presenza di patologie, intolleranze, allergie, gravidanza, allattamento, disturbi metabolici o assunzione di farmaci.

GEORN, i suoi autori e collaboratori non si assumono alcuna responsabilità per danni diretti o indiretti derivanti da cambiamenti alimentari effettuati in autonomia senza un’adeguata supervisione specialistica.

L’Alimentazione Olistica è un approccio complementare alla salute e al benessere e non costituisce in alcun modo un trattamento curativo né un sostituto della medicina o della dietetica clinica.

L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella regolazione del ciclo mestruale. Squilibri ormonali, carenze nutrizionali e infiammazione possono influenzare la regolarità del ciclo. Una dieta bilanciata aiuta a stabilizzare gli ormoni e a migliorare il benessere mestruale.


Alimenti consigliati

Cibi ricchi di ferro 

Utile in caso di cicli abbondanti o irregolari per prevenire l’anemia.

Esempi: Spinaci, lenticchie, carne rossa biologica, semi di zucca, quinoa.

Alimenti ricchi di Omega-3 

Riducono l’infiammazione e migliorano l’equilibrio ormonale.

Esempi: Salmone, semi di lino, semi di chia, noci.

Verdure crucifere 

Aiutano il fegato a eliminare gli estrogeni in eccesso.

Esempi: Broccoli, cavolo, cavolfiore, rucola.

Carboidrati integrali 

Regolano l’insulina e il metabolismo degli ormoni.

Esempi: Avena, riso integrale, quinoa, farro.

Proteine vegetali e magre 

Sostengono l’equilibrio ormonale senza appesantire il sistema digestivo.

Esempi: Lenticchie, fagioli, tofu, pesce, uova.

Semi regolatori ormonali 

Favoriscono un ciclo regolare grazie a fitoestrogeni e acidi grassi essenziali.

Esempi: Semi di lino, semi di girasole, semi di sesamo.

Alimenti ricchi di magnesio 

Supportano il sistema nervoso e riducono lo stress.

Esempi: Mandorle, banane, cioccolato fondente, avocado.

Alimenti da evitare

  • Zuccheri raffinati Possono alterare la produzione di insulina e ormoni.

  • Caffeina e alcol Interferiscono con il sistema endocrino e aumentano lo stress.

  • Latticini in eccesso Possono favorire infiammazioni e squilibri ormonali.

  • Cibi ultra-processati Ricchi di additivi che interferiscono con il metabolismo degli ormoni.

Strategie nutrizionali utili

Seed Cycling (rotazione dei semi):

Dal giorno 1 al 14 del ciclo: Consumare semi di lino e semi di zucca per supportare gli estrogeni.
Dal giorno 15 al 28: Consumare semi di girasole e sesamo per supportare il progesterone.

Idratazione: Bere almeno 2 litri di acqua al giorno per supportare il fegato e l’eliminazione delle tossine.



Precauzioni

  • Se il ciclo è molto irregolare o assente per lunghi periodi, consultare un medico.

  • Evitare diete drastiche che possono alterare gli ormoni.

bottom of page