Reiki
Ciclo Mestruale Irregolare


Attenzione!
Le informazioni contenute nella sezione Reiki dell'enciclopedia GEORN hanno uno scopo puramente informativo, culturale e spirituale. Non costituiscono in alcun modo consulenza medica, né sostituiscono diagnosi o cure mediche tradizionali.
Il Reiki è una disciplina energetica orientata all’equilibrio psico-fisico e al benessere generale, ma non è una terapia sanitaria. I trattamenti Reiki non devono essere utilizzati come alternativa alle cure mediche prescritte da professionisti qualificati, né devono indurre a sospendere trattamenti farmacologici o interventi clinici.
Ogni riferimento a benefici o effetti riportati da praticanti o riceventi Reiki si basa su esperienze soggettive e non sostituisce in alcun modo valutazioni mediche. In caso di malattie, sintomi persistenti, dolore o disturbi mentali, si consiglia sempre di rivolgersi a un medico, psicologo o altro professionista sanitario.
GEORN, i suoi autori e collaboratori non si assumono alcuna responsabilità per l’uso improprio, non autorizzato o non supervisionato delle pratiche descritte. Il Reiki è da considerarsi un percorso di crescita personale e un complemento alla salute, non una terapia medica.
Il Reiki è una tecnica energetica che aiuta a riequilibrare il corpo e la mente, favorendo il benessere del sistema ormonale e riproduttivo. Il ciclo mestruale è regolato da un flusso energetico armonico, e quando si verificano irregolarità, potrebbe esserci un blocco nei chakra associati.
Chakra coinvolti
Secondo chakra (Svadhisthana, chakra sacrale)
Governa il sistema riproduttivo e l’energia femminile. Uno squilibrio può causare irregolarità mestruali, problemi ormonali e blocchi emotivi legati alla femminilità.
Primo chakra (Muladhara, chakra della radice)
Riguarda la stabilità e la sicurezza. Se in squilibrio, può causare disturbi nel ciclo mestruale e nella vitalità fisica.
Quarto chakra (Anahata, chakra del cuore)
Connesso all’accettazione della propria femminilità e al rilascio di emozioni represse che possono influenzare il ciclo.
Trattamento Reiki consigliato
Autotrattamento del Secondo Chakra
Posizionare le mani sull’addome basso e visualizzare una luce arancione che avvolge l’area.
Respirare profondamente e ripetere mentalmente:
"Il mio ciclo è in armonia con la mia energia interiore".
Rimanere in questa posizione per almeno 10-15 minuti al giorno.
Trattamento completo con Reiki
Distendersi in un luogo tranquillo.
Posizionare le mani su:
Primo chakra (base della colonna vertebrale)
Per radicare l’energia.
Secondo chakra (addome basso)
Per armonizzare il ciclo.
Quarto chakra (zona del cuore)
Per sciogliere blocchi emotivi.
Tenere ogni posizione per 3-5 minuti, immaginando un flusso di energia riequilibrante.
Trattamento con un operatore Reiki
Un operatore può eseguire un trattamento mirato per riequilibrare i chakra e sbloccare eventuali stagnazioni energetiche.
Acqua Reiki per il ciclo mestruale
Caricare un bicchiere d’acqua con Reiki posizionando le mani intorno al bicchiere per 2-3 minuti.
Bere lentamente visualizzando l’energia che armonizza il proprio ciclo.
Precauzioni
Il Reiki è un trattamento energetico complementare e non sostituisce cure mediche.
Se il ciclo è assente o irregolare per periodi prolungati, consultare un medico.

