top of page

Fitoterapia

Cisti Ovariche

Fitoterapia
Cisti Ovariche

Attenzione!

Le informazioni riportate nella sezione Fitoterapia dell'enciclopedia GEORN hanno finalità esclusivamente divulgative e non devono essere interpretate come consulenza medica, prescrizione terapeutica o sostituzione di cure sanitarie qualificate.

L'uso di piante medicinali, tinture madri, estratti secchi, infusi, decotti e altri preparati erboristici deve sempre essere valutato attentamente, soprattutto in presenza di patologie croniche, gravidanza, allattamento, allergie, terapie farmacologiche in corso o condizioni cliniche particolari. Alcuni rimedi possono avere effetti collaterali o interagire con farmaci.

GEORN, i suoi autori e collaboratori declinano ogni responsabilità per danni diretti o indiretti derivanti da un utilizzo scorretto, eccessivo, non personalizzato o non supervisionato dei rimedi descritti.

La fitoterapia è una pratica complementare e va considerata come supporto alla medicina tradizionale, mai come sua alternativa. Prima di assumere qualsiasi preparato a base di erbe è fondamentale consultare un medico, un farmacista fitoterapeuta qualificato.

La fitoterapia può essere un valido supporto per il trattamento delle cisti ovariche, aiutando a riequilibrare gli ormoni, ridurre l’infiammazione e favorire il drenaggio delle tossine. Alcune erbe sono particolarmente indicate per il benessere del sistema riproduttivo femminile.


Erbe consigliate

Vitex agnus-castus (Agnocasto)

Regola il ciclo mestruale e aiuta a riequilibrare i livelli di estrogeni e progesterone.
Modalità d’uso: 30 gocce di tintura madre in poca acqua al mattino, per almeno 3 mesi.

Tarassaco (Taraxacum officinale)

Favorisce il drenaggio epatico e l’eliminazione di tossine che influenzano gli ormoni.
Modalità d’uso: infuso con 1 cucchiaino di radice in 250 ml di acqua bollente, 2 volte al giorno.

Radice di Maca (Lepidium meyenii)

Adattogeno naturale che aiuta a bilanciare gli ormoni e migliorare la fertilità.
Modalità d’uso: 1 cucchiaino di polvere in acqua o succo, al mattino.

Bardana (Arctium lappa)

Depurativa e anti-infiammatoria, aiuta a ridurre la congestione ovarica.
Modalità d’uso: decotto con 1 cucchiaino di radice in 250 ml di acqua, 1-2 volte al giorno.

Curcuma (Curcuma longa)

Potente anti-infiammatorio e regolatore del ciclo mestruale.
Modalità d’uso: 1 cucchiaino di polvere con miele o in tisana, una volta al giorno.

Lampone (Rubus idaeus)

Tonico uterino che aiuta a regolare il ciclo e migliorare la circolazione pelvica.
Modalità d’uso: infuso con 1 cucchiaino di foglie secche in acqua bollente, 2 volte al giorno.

Ortica (Urtica dioica)

Ricca di minerali, sostiene il sistema endocrino e migliora la circolazione pelvica.
Modalità d’uso: infuso con 1 cucchiaio di foglie secche in acqua calda, 1-2 volte al giorno.

Tisane e rimedi consigliati

Tisana equilibrante ormonale:

1 cucchiaino di agnocasto
1 cucchiaino di foglie di lampone
1 cucchiaino di tarassaco
Infondere in 250 ml di acqua calda per 10 minuti e bere 2 volte al giorno.

Olio di ricino per impacchi

Applicare un impacco di olio di ricino caldo sul basso ventre per 30 minuti, 3 volte a settimana.


Precauzioni

  • Evitare l’uso di agnocasto in gravidanza o se si assumono contraccettivi ormonali.

  • Consultare un medico prima di assumere erbe se si è sotto terapia farmacologica.

  • Non superare le dosi consigliate per evitare effetti collaterali.

bottom of page