Medicina Tradizionale Cinese
Cisti Ovariche


Attenzione!
Le informazioni presenti nella sezione Medicina Tradizionale Cinese (MTC) dell'enciclopedia GEORN sono fornite a scopo culturale e informativo, e non costituiscono consulenza medica né sostituiscono trattamenti clinici approvati dalla medicina convenzionale.
La MTC include tecniche come agopuntura, fitoterapia cinese, digitopressione, Qi Gong, dieta energetica e teoria dei meridiani e dei cinque elementi. Questi approcci si basano su antiche tradizioni mediche orientali e non sempre sono supportati da evidenze scientifiche secondo i criteri occidentali.
Ogni rimedio o suggerimento deve essere valutato da un medico esperto in medicina tradizionale cinese o da un operatore sanitario qualificato. È essenziale considerare le condizioni di salute individuali e l’eventuale assunzione di farmaci o trattamenti in corso.
GEORN, i suoi autori e collaboratori declinano ogni responsabilità per eventuali danni, effetti collaterali o scelte terapeutiche intraprese in autonomia sulla base delle informazioni riportate.
La Medicina Tradizionale Cinese va considerata come approccio integrativo e complementare, e non deve in alcun modo sostituire la medicina moderna o le cure prescritte da medici professionalmente competenti in materia.
Nella Medicina Tradizionale Cinese (MTC), le cisti ovariche sono spesso associate a stasi di Qi e sangue nella zona pelvica, causate da squilibri nel Fegato, nei Reni e nella Milza. Possono derivare da:
Stasi del Qi del Fegato emozioni represse, stress e frustrazione
Deficit di Yang dei Reni freddo nell’utero e carenza energetica
Accumulo di Umidità e Flegma difficoltà digestive, accumulo di tossine
Rimedi della MTC per le Cisti Ovariche
Erbe cinesi consigliate
Dang Gui (Angelica Sinensis)
Tonifica il sangue e migliora la circolazione nell’utero.
Modalità d’uso: decotto con 3-6 g di radice in acqua calda, una volta al giorno.
Chai Hu (Bupleurum)
Aiuta a liberare la stasi di Qi del Fegato e riduce lo stress.
Modalità d’uso: in formula con altre erbe, su consiglio di un esperto di MTC.
Gui Zhi (Ramulus Cinnamomi)
Riscalda l’utero e migliora il flusso di sangue nelle ovaie.
Modalità d’uso: decotto con 3 g in acqua calda, una volta al giorno.
Fu Ling (Poria Cocos)
Aiuta a drenare l’umidità e ridurre le cisti.
Modalità d’uso: polvere o decotto, 5 g al giorno.
Xiang Fu (Cyperus Rotundus)
Regola il ciclo mestruale e scioglie noduli e accumuli di Qi stagnante.
Modalità d’uso: in polvere o decotto, 4-5 g al giorno.
Trattamenti di MTC consigliati
Agopuntura
Punti utili:
LV3 (Fegato 3 - Taichong) → riequilibra il Fegato e migliora la circolazione pelvica.
SP6 (Milza 6 - Sanyinjiao) → tonifica il sangue e la Milza, riequilibrando gli ormoni.
CV4 (Ren Mai 4 - Guanyuan) → rafforza i Reni e la fertilità.
Moxibustione
Usata per riscaldare l’utero e migliorare la circolazione nella zona ovarica.
Applicare moxa sopra CV4 e SP6 per 10 minuti al giorno.
Coppettazione
Aiuta a sciogliere ristagni energetici e migliorare la circolazione sanguigna.
Posizionata sulla parte bassa della schiena o sul basso ventre.
Alimentazione secondo la MTC
Cibi da favorire: Zuppe di pollo con zenzero (rafforza lo Yang dei Reni)
Verdure a foglia verde (movimentano il Qi del Fegato)
Semi di sesamo nero e noci (nutrono il Jing dei Reni)
Cibi da evitare: Latticini e zuccheri raffinati (favoriscono il Flegma)
Cibi freddi e crudi (indeboliscono lo Yang dei Reni)
Precauzioni
La MTC deve essere personalizzata in base alla costituzione della persona.
Consultare un esperto prima di assumere erbe cinesi, specialmente se si assumono farmaci.
Non praticare moxibustione in gravidanza.