Medicina Tradizionale Cinese
Dolori Mestruali (Dismenorrea)


Attenzione!
Le informazioni presenti nella sezione Medicina Tradizionale Cinese (MTC) dell'enciclopedia GEORN sono fornite a scopo culturale e informativo, e non costituiscono consulenza medica né sostituiscono trattamenti clinici approvati dalla medicina convenzionale.
La MTC include tecniche come agopuntura, fitoterapia cinese, digitopressione, Qi Gong, dieta energetica e teoria dei meridiani e dei cinque elementi. Questi approcci si basano su antiche tradizioni mediche orientali e non sempre sono supportati da evidenze scientifiche secondo i criteri occidentali.
Ogni rimedio o suggerimento deve essere valutato da un medico esperto in medicina tradizionale cinese o da un operatore sanitario qualificato. È essenziale considerare le condizioni di salute individuali e l’eventuale assunzione di farmaci o trattamenti in corso.
GEORN, i suoi autori e collaboratori declinano ogni responsabilità per eventuali danni, effetti collaterali o scelte terapeutiche intraprese in autonomia sulla base delle informazioni riportate.
La Medicina Tradizionale Cinese va considerata come approccio integrativo e complementare, e non deve in alcun modo sostituire la medicina moderna o le cure prescritte da medici professionalmente competenti in materia.
Nella Medicina Tradizionale Cinese (MTC), i dolori mestruali sono spesso associati a uno squilibrio del Qi e del Sangue nei meridiani coinvolti nel ciclo mestruale, in particolare il Fegato, la Milza e i Reni. La stagnazione del Qi e del Sangue può causare crampi e dolore, mentre un deficit di Sangue o di Yin può portare a cicli dolorosi e irregolari.
Tipologie di dismenorrea secondo la MTC
Stagnazione del Qi e del Sangue (dolore intenso e spasmodico, peggiora con lo stress)
Sintomi: Dolore intenso prima e durante il ciclo, flusso mestruale scuro con coaguli, irritabilità, gonfiore addominale.
Rimedi:
Infuso di Radice di Peonia bianca (Bai Shao) e Angelica sinensis (Dang Gui).
Freddo nell’utero (dolore migliorato con il calore, flusso scarso e scuro)
Sintomi: Dolore crampiforme migliorato con impacchi caldi, sensazione di freddo, piedi e mani fredde.
Rimedi:
Decotto di Zenzero fresco (Sheng Jiang) e Cannella (Rou Gui).
Deficit di Sangue e Qi (dolore sordo, stanchezza, pallore)
Sintomi: Flusso mestruale scarso, affaticamento, vertigini, pelle pallida.
Rimedi:
Tisana di Astragalo (Huang Qi), Angelica sinensis (Dang Gui) e Liquirizia (Gan Cao).
Calore umidità nel Fegato (dolore con mestruazioni abbondanti e infiammazione pelvica)
Sintomi: Mestruazioni abbondanti e dolorose, irritabilità, sudorazione notturna, bocca amara.
Rimedi:
Infuso di Crisantemo (Ju Hua) e Radice di Tarassaco (Pu Gong Ying).
Rimedi di MTC consigliati
Decotto di Dang Gui e Bai Shao (per stagnazione del Qi e del Sangue)
Ingredienti:
10 g di Angelica sinensis (Dang Gui)
10 g di Radice di Peonia bianca (Bai Shao)
Preparazione: Far bollire in 500 ml d’acqua per 20 minuti e bere 2 volte al giorno.
Infuso di Zenzero e Cannella (per Freddo nell’utero)
Ingredienti:
5 fette di Zenzero fresco
1 pezzetto di Cannella
Preparazione: Far bollire in 300 ml d’acqua per 10 minuti e bere caldo.
Formula Ba Zhen Tang (Decotto delle Otto Gemme) (per deficit di Qi e Sangue)
Composto da:
Astragalo (Huang Qi)
Angelica sinensis (Dang Gui)
Radice di Liquirizia (Gan Cao)
Indicazioni: Riequilibra l’energia e il sangue, ideale per mestruazioni dolorose con debolezza.
Agopuntura e digitopressione
Punti utili:
SP6 (San Yin Jiao) A tre dita sopra la caviglia interna, aiuta a sbloccare il flusso di energia.
LV3 (Tai Chong) Tra il primo e il secondo dito del piede, aiuta a rilassare il Fegato e ridurre la tensione mestruale.
CV4 (Guan Yuan) Sotto l’ombelico, ottimo per riscaldare l’utero e ridurre i crampi.
LI4 (He Gu) Nella parte superiore della mano, allevia il dolore mestruale generale.
Massaggio Tui Na e Moxa
Massaggio addominale con olio caldo sulla zona del basso ventre con movimenti circolari.
Moxibustione su SP6 e CV4 (applicazione di calore con Artemisia per sciogliere la stagnazione).
Precauzioni
Evitare la Cannella e la Moxa in caso di mestruazioni abbondanti.
Consultare un esperto di MTC per personalizzare la terapia in base alla propria costituzione.
L’agopuntura deve essere eseguita solo da un professionista qualificato.

