Omeopatia
Dolori Mestruali (Dismenorrea)


Attenzione!
Le informazioni fornite nella sezione Omeopatia dell'enciclopedia GEORN sono presentate a fini informativi e culturali e non costituiscono prescrizione medica, né sostituiscono trattamenti sanitari convenzionali o consulenze di medici specializzati.
I rimedi omeopatici indicati, così come le diluizioni e le modalità d’uso, si basano su principi della medicina omeopatica classica, un sistema terapeutico riconosciuto in alcune legislazioni ma non sempre validato scientificamente secondo i criteri della medicina ufficiale.
Ogni trattamento omeopatico dovrebbe essere intrapreso sotto la guida di un medico omeopata. Alcuni rimedi potrebbero non essere adatti a tutte le persone, in particolare a bambini, donne in gravidanza, anziani o persone con condizioni mediche croniche o acute.
GEORN, i suoi autori e collaboratori declinano ogni responsabilità per danni, effetti collaterali o decisioni terapeutiche prese autonomamente in base alle informazioni fornite.
L’omeopatia, come tutte le pratiche descritte in questa enciclopedia, deve essere considerata un approccio integrativo e non un’alternativa esclusiva alla medicina convenzionale.
L’omeopatia offre rimedi naturali efficaci per ridurre i dolori mestruali, riequilibrando il sistema ormonale e alleviando crampi, tensioni e sbalzi emotivi. La scelta del rimedio dipende dai sintomi specifici e dal tipo di dolore avvertito.
Rimedi omeopatici consigliati
Magnesia phosphorica 6CH o 9CH (il rimedio principale per i crampi mestruali)
Indicazioni: Crampi acuti e spasmodici che migliorano con il calore e la pressione sull’addome.
Posologia: 5 granuli ogni 2 ore durante il dolore, poi 3 volte al giorno fino alla scomparsa del sintomo.
Colocynthis 5CH o 7CH (per dolori intensi migliorati dalla pressione)
Indicazioni: Crampi molto dolorosi che migliorano piegandosi in avanti o premendo l’addome.
Posologia: 5 granuli ogni 2 ore, da ridurre con il miglioramento.
Belladonna 7CH o 9CH (per dolori improvvisi e pulsanti)
Indicazioni: Crampi violenti con senso di calore e infiammazione.
Posologia: 5 granuli ogni 3 ore durante la fase acuta.
Pulsatilla 9CH (per dolori mestruali irregolari con sbalzi emotivi)
Indicazioni: Flusso mestruale scarso o irregolare, accompagnato da tristezza e irritabilità.
Posologia: 5 granuli 2-3 volte al giorno.
Chamomilla 9CH (per dolori mestruali con ipersensibilità al dolore)
Indicazioni: Crampi molto dolorosi con irritabilità e nervosismo.
Posologia: 5 granuli ogni 2 ore fino al miglioramento.
Nux vomica 7CH (per dolori mestruali associati a gonfiore e irritabilità)
Indicazioni: Crampi con gonfiore addominale, costipazione e tensione nervosa.
Posologia: 5 granuli 2-3 volte al giorno.
Sepia 9CH (per dolori mestruali con affaticamento e sensazione di peso pelvico)
Indicazioni: Sensazione di pesantezza nell’utero e umore depresso prima del ciclo.
Posologia: 5 granuli 1-2 volte al giorno.
Modalità di assunzione dei rimedi omeopatici
Assumere i granuli lontano dai pasti, facendoli sciogliere sotto la lingua.
Evitare caffè, menta e sostanze forti che potrebbero interferire con l’azione omeopatica.
Ridurre la frequenza delle assunzioni man mano che i sintomi migliorano.
Precauzioni
Se il dolore è molto intenso o persistente, consultare un medico per escludere cause patologiche come endometriosi o fibromi uterini.
L’omeopatia è un trattamento di supporto e non sostituisce una valutazione ginecologica in caso di sintomi gravi.

