Ayurveda
Endometriosi


Attenzione!
Le informazioni contenute nella sezione Ayurveda dell'enciclopedia GEORN. sono fornite esclusivamente a scopo informativo, culturale e divulgativo, e non sostituiscono in alcun modo il consulto medico, operatore sanitario qualificato.
I rimedi ayurvedici, inclusi preparati erboristici, pratiche di purificazione, trattamenti fisici e consigli dietetici, devono essere utilizzati con cautela e sotto la guida di un Medico esperto in Ayurveda. Alcuni rimedi possono interagire con farmaci convenzionali o risultare controindicati in presenza di particolari condizioni cliniche, come gravidanza, allattamento, patologie croniche o disturbi acuti.
GEORN, i suoi autori e collaboratori non si assumono alcuna responsabilità per conseguenze dannose, effetti collaterali o usi impropri derivanti dall’adozione autonoma dei trattamenti descritti.
La medicina ayurvedica deve essere considerata un sistema di cura complementare e non sostitutivo della medicina tradizionale occidentale. Prima di intraprendere qualunque trattamento ayurvedico, è sempre consigliabile confrontarsi con il proprio medico curante.
L’Ayurveda considera l’endometriosi un disturbo legato a uno squilibrio dei dosha, in particolare un eccesso di Vata e Pitta, che porta a infiammazione, dolore e disturbi del ciclo mestruale. Il trattamento ayurvedico mira a riequilibrare questi dosha attraverso erbe medicinali, dieta specifica e terapie corporee.
Rimedi ayurvedici consigliati
Erbe ayurvediche
Ashwagandha (Withania somnifera)
Adattogeno, aiuta a ridurre lo stress e riequilibrare gli ormoni. (1 capsula da 500 mg al giorno o in polvere, ½ cucchiaino con latte caldo).
Shatavari (Asparagus racemosus)
Tonico per il sistema riproduttivo femminile, regola gli estrogeni e riduce l’infiammazione. (1 cucchiaino di polvere con acqua calda due volte al giorno).
Guduchi (Tinospora cordifolia)
Antinfiammatorio e immunomodulante, aiuta a ridurre il dolore e l’infiammazione. (1 capsula da 500 mg due volte al giorno).
Triphala – Depurativo, aiuta l’eliminazione delle tossine e regola l’intestino. (1 cucchiaino di polvere con acqua calda la sera prima di dormire).
Curcuma (Haridra, Curcuma longa)
Potente antinfiammatorio, riduce il dolore e migliora la circolazione. (½ cucchiaino con latte d’oro al mattino).
Trattamenti ayurvedici
Abhyanga (massaggio con oli medicati)
Massaggiare il basso ventre con olio di sesamo caldo arricchito con olio medicato Mahanarayan per ridurre il dolore e migliorare la circolazione.
Applicare l’olio quotidianamente prima della doccia.
Basti (clistere medicato)
Il Matra Basti, un clistere con olio di sesamo caldo, aiuta a riequilibrare Vata e ridurre la tensione addominale. Deve essere eseguito sotto la guida di un terapeuta ayurvedico.
Udvartana (massaggio con polveri)
Applicare polvere di Triphala sulla pelle e massaggiare delicatamente per migliorare la circolazione e ridurre l’infiammazione.
Swedana (bagno di vapore)
Vaporizzare il corpo con decotti di erbe come Triphala e Neem per eliminare le tossine e migliorare la circolazione uterina.
Alimentazione ayurvedica per l’endometriosi
Cibi consigliati: Verdure a foglia verde cotte (spinaci, bietole).
Cereali integrali (riso basmati, quinoa, miglio).
Latticini caldi e leggeri (latte caldo con curcuma e zenzero).
Legumi ben cotti e speziati con cumino e coriandolo.
Frutta dolce e succosa (datteri, fichi, melograno).
Spezie anti-infiammatorie (curcuma, zenzero, finocchio).
Cibi da evitare: Alimenti freddi e secchi (insalate crude, cibi freddi).
Zuccheri raffinati, caffè e bevande gassate.
Cibi piccanti, fritti e troppo acidi (peperoncino, pomodori, aceto).
Proteine animali pesanti (carne rossa, latticini grassi).
Routine quotidiana ayurvedica (Dinacharya)
Svegliarsi presto (prima delle 7:00) e bere un bicchiere di acqua calda con limone per eliminare le tossine.
Praticare yoga e meditazione per ridurre lo stress e riequilibrare il sistema ormonale.
Asana consigliate: Supta Baddha Konasana, Viparita Karani, Bhujangasana.
Bere tisane ayurvediche con zenzero, finocchio e cannella per calmare l’infiammazione.
Evitare lo stress e concedersi momenti di riposo e relax.
Precauzioni
Gli integratori ayurvedici vanno assunti sotto la guida di un medico o terapeuta ayurvedico.
Le erbe possono interagire con farmaci, specialmente se si assumono contraccettivi o terapie ormonali.
Alcuni trattamenti ayurvedici, come i clisteri o il basti, devono essere seguiti da un esperto.

