top of page

Integratori

Fibromi Uterini

Integratori
Fibromi Uterini

Attenzione!

Le informazioni contenute nella sezione Integratori dell'enciclopedia GEORN sono fornite a scopo puramente informativo e non intendono sostituire il parere medico o di un biologo nutrizionista.

L’assunzione di integratori alimentari, vitamine, minerali, aminoacidi, enzimi o altri composti naturali deve sempre avvenire sotto supervisione medica, soprattutto in caso di patologie diagnosticate, gravidanza, allattamento, assunzione di farmaci o condizioni cliniche particolari. Alcuni integratori possono interagire con medicinali, influire su esami diagnostici o causare effetti indesiderati.

GEORN, i suoi autori e collaboratori non si assumono responsabilità per danni, effetti collaterali o reazioni avverse derivanti da un uso improprio, eccessivo, scorretto o non controllato degli integratori descritti. L’assunzione autonoma, priva di monitoraggio, è fortemente sconsigliata.

Gli integratori non sono farmaci e non devono essere utilizzati come sostituti di una dieta variata, di uno stile di vita sano o di cure mediche appropriate. Ogni consiglio riportato va inteso come complemento potenziale e non sostitutivo della medicina covenzionale.

Gli integratori naturali possono aiutare a riequilibrare gli ormoni, ridurre l’infiammazione e supportare la salute uterina. La loro efficacia dipende dalla costanza nell’assunzione e dalla combinazione con una dieta equilibrata e uno stile di vita sano.


Integratori consigliati e modalità d’uso

Indol-3-Carbinolo (I3C) e Diindolilmetano (DIM)

Aiutano il fegato a metabolizzare gli estrogeni in eccesso, che possono favorire la crescita dei fibromi.
Uso: 200-300 mg al giorno, preferibilmente al mattino.

Vitamina D3

Bassi livelli di vitamina D sono associati a un rischio maggiore di fibromi uterini. La vitamina D regola la crescita cellulare e riduce l’infiammazione.
Uso: 2000-5000 UI al giorno, meglio se assunta con un pasto ricco di grassi.

Magnesio (Citrato o Bisglicinato)

Aiuta a rilassare la muscolatura uterina, ridurre i crampi e migliorare la risposta allo stress, che può influenzare gli ormoni.
Uso: 300-400 mg al giorno, preferibilmente la sera per un migliore assorbimento.

Omega-3 (EPA/DHA)

Proprietà antinfiammatorie e regolatrici del sistema ormonale, aiutano a ridurre il dolore e il flusso mestruale abbondante.
Uso: 1000-2000 mg al giorno con i pasti.

Resveratrolo

Potente antiossidante che può inibire la crescita delle cellule fibrotiche nell’utero e ridurre l’infiammazione.
Uso: 200-400 mg al giorno.

Bromelina (estratta dall’Ananas)

Enzima con azione antinfiammatoria e migliorativa della circolazione pelvica, utile per ridurre i sintomi dei fibromi.
Uso: 500 mg al giorno a stomaco vuoto.

Vitamina C e Bioflavonoidi

Favoriscono la salute dei vasi sanguigni, riducono il sanguinamento e migliorano l’assorbimento del ferro, prevenendo anemia da cicli abbondanti.
Uso: 1000 mg di vitamina C con 500 mg di bioflavonoidi al giorno.

Ferro (in caso di anemia da cicli abbondanti)

I fibromi possono causare sanguinamenti intensi, portando a carenze di ferro e stanchezza cronica.
Uso: 15-30 mg al giorno (scegliere ferro bisglicinato per un migliore assorbimento).

Curcuma (Curcumina estratta)

Antinfiammatorio naturale che aiuta a ridurre la crescita anomala delle cellule uterine.
Uso: 500-1000 mg al giorno, preferibilmente con pepe nero per aumentarne la biodisponibilità.

Bacche di Maca (Lepidium meyenii)

Riequilibra il sistema endocrino, aiuta ad aumentare il progesterone e a contrastare l’eccesso di estrogeni.

Uso: 1-3 g di polvere al giorno in acqua o frullati.


N-acetilcisteina (NAC)

Supporta la detossificazione epatica, migliorando l’eliminazione degli ormoni in eccesso e riducendo l’infiammazione.

Uso: 600 mg, 2 volte al giorno.


Zenzero (Gingerol estratto)

Antinfiammatorio e stimolante della circolazione sanguigna nella zona pelvica.

Uso: 500 mg al giorno o tisana con radice fresca.


Probiotici e Prebiotici

Un microbioma intestinale sano aiuta il corretto metabolismo degli ormoni e riduce la produzione di estrogeni in eccesso.

Uso: Scegliere un probiotico con almeno 10 miliardi di CFU al giorno.



Precauzioni

  • Consultare un medico prima di assumere integratori, specialmente se si stanno prendendo farmaci ormonali o anticoagulanti.

  • Alcuni integratori, come il DIM e il Resveratrolo, possono influenzare il metabolismo degli estrogeni e devono essere assunti sotto controllo specialistico.

  • Il ferro deve essere assunto solo in caso di carenza accertata per evitare sovraccarichi tossici.

bottom of page