top of page

Medicina Tradizionale Cinese

Fibromi Uterini

Medicina Tradizionale Cinese
Fibromi Uterini

Attenzione!

Le informazioni presenti nella sezione Medicina Tradizionale Cinese (MTC) dell'enciclopedia GEORN sono fornite a scopo culturale e informativo, e non costituiscono consulenza medica né sostituiscono trattamenti clinici approvati dalla medicina convenzionale.

La MTC include tecniche come agopuntura, fitoterapia cinese, digitopressione, Qi Gong, dieta energetica e teoria dei meridiani e dei cinque elementi. Questi approcci si basano su antiche tradizioni mediche orientali e non sempre sono supportati da evidenze scientifiche secondo i criteri occidentali.

Ogni rimedio o suggerimento deve essere valutato da un medico esperto in medicina tradizionale cinese o da un operatore sanitario qualificato. È essenziale considerare le condizioni di salute individuali e l’eventuale assunzione di farmaci o trattamenti in corso.

GEORN, i suoi autori e collaboratori declinano ogni responsabilità per eventuali danni, effetti collaterali o scelte terapeutiche intraprese in autonomia sulla base delle informazioni riportate.

La Medicina Tradizionale Cinese va considerata come approccio integrativo e complementare, e non deve in alcun modo sostituire la medicina moderna o le cure prescritte da medici professionalmente competenti in materia.

Nella Medicina Tradizionale Cinese (MTC), i fibromi uterini sono considerati il risultato di stasi di Qi e Sangue nell’utero, spesso aggravata da un eccesso di Umidità e Flegma. Questo squilibrio può derivare da fattori come stress emotivo, alimentazione inadeguata e debolezza della Milza e del Rene.


Cause energetiche secondo la MTC

  • Stasi di Qi e Sangue: blocchi energetici che impediscono il libero fluire dell’energia nell’utero, causando la formazione di masse.

  • Accumulo di Flegma e Umidità: ristagni che favoriscono la crescita anomala di tessuti.

  • Deficit di Milza e Rene: indebolimento delle funzioni di trasformazione e trasporto dei liquidi, con conseguente accumulo di Umidità.

  • Eccesso di Calore nel Fegato: dovuto a stress o emozioni represse, che può alterare l’equilibrio ormonale.

Rimedi della Medicina Cinese per i Fibromi Uterini

Fitoterapia Cinese (Erbe consigliate)

Gui Zhi Fu Ling Wan (Cinnamon Twig and Poria Pill)

Indicato per stimolare la circolazione del Sangue e ridurre masse uterine.
Uso: 3-6 gocce di tintura madre o capsule secondo la prescrizione di un medico esperto in MTC.

San Leng (Sparganium stoloniferum) e E Zhu (Curcuma zedoaria)

Forti attivatori della circolazione del Sangue, sciolgono i ristagni e riducono le masse.
Uso: Da assumere sotto forma di decotto o capsule, su consiglio di un terapeuta MTC.

Dang Gui (Angelica sinensis)

Tonico del Sangue, riequilibra il ciclo mestruale e riduce i dolori uterini.
Uso: 1-2 g al giorno in tisana o capsule.

Yi Mu Cao (Leonurus cardiaca)

Potente stimolatore della circolazione uterina e regolatore ormonale.
Uso: 2-3 gocce di tintura madre o decotto da assumere quotidianamente.

Bai Shao (Paeonia lactiflora)

Nutre il Sangue e rilassa il Fegato, riducendo tensioni uterine e squilibri ormonali.
Uso: 1-2 g al giorno sotto forma di polvere o tisana.

Agopuntura

L’agopuntura aiuta a riattivare la circolazione del Qi e del Sangue nell’utero, riducendo i fibromi e migliorando i sintomi come dolore e flussi abbondanti.

Punti utili per il trattamento

  • SP6 (Sanyinjiao): regola il sistema riproduttivo e riequilibra il ciclo mestruale.

  • LV3 (Taichong): libera il Fegato da emozioni represse che causano ristagno di Qi.

  • ST36 (Zusanli): tonifica Milza e Stomaco, migliorando la trasformazione dei liquidi.

  • CV4 (Guanyuan): punto chiave per tonificare il Rene e migliorare la fertilità.

Un ciclo di almeno 10-12 sedute di agopuntura può essere utile per ridurre i sintomi.


Coppettazione e Moxibustione

  • Coppettazione sulla zona lombare e sull’addome per sciogliere ristagni di Qi e Sangue.

  • Moxibustione su punti specifici per riscaldare l’utero e migliorare la circolazione energetica.

Dieta secondo la Medicina Cinese

Alimenti consigliati

  • Verdure a foglia verde per drenare il Fegato (bietole, spinaci, cavolo).

  • Radici tonificanti come carote, barbabietole e ravanelli.

  • Legumi e cereali integrali per sostenere Milza e Stomaco.

  • Zenzero e curcuma per ridurre l’accumulo di Umidità e Flegma.

Alimenti da evitare

  • Latticini e cibi grassi, che aumentano Umidità e Flegma.

  • Zuccheri raffinati e cibi processati, che aggravano la stasi di Qi.

  • Alimenti troppo freddi o crudi, che indeboliscono la Milza.


Precauzioni

  • La fitoterapia cinese deve essere seguita da un esperto in MTC per evitare interazioni con farmaci.

  • L’agopuntura e la coppettazione devono essere eseguite solo da professionisti qualificati.

  • La MTC non sostituisce cure mediche, ma può essere un valido supporto integrativo.

bottom of page