Omeopatia
Fibromi Uterini


Attenzione!
Le informazioni fornite nella sezione Omeopatia dell'enciclopedia GEORN sono presentate a fini informativi e culturali e non costituiscono prescrizione medica, né sostituiscono trattamenti sanitari convenzionali o consulenze di medici specializzati.
I rimedi omeopatici indicati, così come le diluizioni e le modalità d’uso, si basano su principi della medicina omeopatica classica, un sistema terapeutico riconosciuto in alcune legislazioni ma non sempre validato scientificamente secondo i criteri della medicina ufficiale.
Ogni trattamento omeopatico dovrebbe essere intrapreso sotto la guida di un medico omeopata. Alcuni rimedi potrebbero non essere adatti a tutte le persone, in particolare a bambini, donne in gravidanza, anziani o persone con condizioni mediche croniche o acute.
GEORN, i suoi autori e collaboratori declinano ogni responsabilità per danni, effetti collaterali o decisioni terapeutiche prese autonomamente in base alle informazioni fornite.
L’omeopatia, come tutte le pratiche descritte in questa enciclopedia, deve essere considerata un approccio integrativo e non un’alternativa esclusiva alla medicina convenzionale.
L’omeopatia può essere utilizzata come supporto per riequilibrare il sistema ormonale, ridurre l’infiammazione e alleviare i sintomi associati ai fibromi uterini, come il ciclo abbondante, il dolore pelvico e la sensazione di peso nell’addome.
Rimedi omeopatici consigliati e modalità d’uso
Calcarea Carbonica 9 CH
Indicato per fibromi associati a mestruazioni abbondanti e stanchezza cronica.
Uso: 5 granuli una volta al giorno, lontano dai pasti.
Sepia Officinalis 9 CH
Adatto alle donne con fibromi accompagnati da sbalzi d’umore, irritabilità e ciclo irregolare.
Uso: 5 granuli una volta al giorno, preferibilmente al mattino.
Thuya Occidentalis 9 CH
Utile nei casi in cui i fibromi siano legati a un eccesso di estrogeni e crescita anomala dei tessuti.
Uso: 5 granuli due volte a settimana.
Lachesis Mutus 9 CH
Per donne con sanguinamenti abbondanti e sensazione di calore intenso prima del ciclo.
Uso: 5 granuli una volta al giorno, preferibilmente nel pomeriggio.
Phosphorus 9 CH
Consigliato se i fibromi causano mestruazioni emorragiche con senso di debolezza.
Uso: 5 granuli una volta al giorno durante il ciclo.
Sabina 5 CH
Specifico per emorragie uterine abbondanti e coaguli di sangue durante il ciclo.
Uso: 5 granuli ogni 4 ore nei giorni di flusso intenso, poi ridurre gradualmente.
Belladonna 7 CH
Indicato per dolore e infiammazione uterina intensa durante il ciclo.
Uso: 5 granuli due volte al giorno durante i giorni più dolorosi.
Ustilago Maydis 5 CH
Utile per chi soffre di flussi mestruali prolungati e anemia da fibromi.
Uso: 5 granuli due volte al giorno, specialmente nei giorni di ciclo.
Pulsatilla 9 CH
Indicato se il ciclo è irregolare, con sbalzi di umore e mestruazioni scarse o abbondanti alternatamente.
Uso: 5 granuli una volta al giorno, da iniziare 10 giorni prima del ciclo.
Erigeron Canadensis 5 CH
Specifico per flussi mestruali eccessivi con sanguinamento improvviso.
Uso: 5 granuli ogni 6 ore durante il ciclo, fino alla riduzione del flusso.
Modalità di assunzione
Assumere i granuli sotto la lingua, lontano dai pasti.
Evitare menta, caffè e sostanze forti che potrebbero interferire con l’azione omeopatica.
La durata del trattamento varia in base alla gravità dei sintomi: almeno 3 mesi di terapia continuativa.
Precauzioni
L’omeopatia è un trattamento dolce, ma è sempre consigliabile consultare un medico omeopata prima di iniziare.
Se i sintomi peggiorano o non migliorano dopo alcune settimane, è necessario rivedere il trattamento.
Non interrompere terapie mediche senza il consiglio del proprio medico.

