Medicina Tradizionale Cinese
Menopausa


Attenzione!
Le informazioni presenti nella sezione Medicina Tradizionale Cinese (MTC) dell'enciclopedia GEORN sono fornite a scopo culturale e informativo, e non costituiscono consulenza medica né sostituiscono trattamenti clinici approvati dalla medicina convenzionale.
La MTC include tecniche come agopuntura, fitoterapia cinese, digitopressione, Qi Gong, dieta energetica e teoria dei meridiani e dei cinque elementi. Questi approcci si basano su antiche tradizioni mediche orientali e non sempre sono supportati da evidenze scientifiche secondo i criteri occidentali.
Ogni rimedio o suggerimento deve essere valutato da un medico esperto in medicina tradizionale cinese o da un operatore sanitario qualificato. È essenziale considerare le condizioni di salute individuali e l’eventuale assunzione di farmaci o trattamenti in corso.
GEORN, i suoi autori e collaboratori declinano ogni responsabilità per eventuali danni, effetti collaterali o scelte terapeutiche intraprese in autonomia sulla base delle informazioni riportate.
La Medicina Tradizionale Cinese va considerata come approccio integrativo e complementare, e non deve in alcun modo sostituire la medicina moderna o le cure prescritte da medici professionalmente competenti in materia.
Nella Medicina Tradizionale Cinese (MTC), la menopausa è vista come una fase di transizione legata a uno squilibrio dello Yin e dello Yang, in particolare alla carenza di Yin del Rene, che porta sintomi come vampate di calore, insonnia, secchezza e irritabilità.
Rimedi MTC consigliati
Erbe della Medicina Cinese
Rehmannia (Shu Di Huang)
Proprietà: Nutre lo Yin del Rene, riduce vampate e secchezza.
Uso: 5-10 g in decotto al giorno.
Dong Quai (Angelica Sinensis)
Proprietà: Tonico del sangue, aiuta la regolazione ormonale e migliora l’umore.
Uso: 1-2 g al giorno in polvere o decotto.
Ginseng Rosso (Ren Shen)
Proprietà: Tonifica il Qi, combatte stanchezza e nebbia mentale.
Uso: 1 g in infuso al mattino.
Bai Shao (Peonia Bianca)
Proprietà: Regola il fegato e calma le emozioni.
Uso: 6 g in decotto al giorno.
Punti di Agopressione
Stimolare questi punti aiuta a bilanciare l’energia e ridurre i sintomi:
Rene 3 (Taixi) Fortifica i reni e riequilibra Yin e Yang.
Posizione: Dietro l’osso interno della caviglia.
Massaggiare per 3 minuti al giorno.
Spleen 6 (Sanyinjiao) Regola il sistema ormonale e migliora il sonno.
Posizione: Quattro dita sopra l’osso interno della caviglia.
Pressione costante per 5 minuti al giorno.
Pericardio 6 (Neiguan) Aiuta ansia e palpitazioni.
Posizione: Tre dita sotto il polso, tra i tendini.
Massaggiare per 2 minuti quando necessario.
Alimentazione secondo la MTC
Alimenti consigliati Cibi ricchi di Yin: Sesamo nero, fagioli azuki, funghi, frutti di bosco.
Brodi di ossa e zuppe per tonificare il Qi.
Verdure a foglia verde e frutta dolce.
Cibi da evitare Alcol, caffè, cibi piccanti e fritti (aggravano il calore).
Latte e latticini (possono causare umidità interna).
Durata del trattamento
Le erbe possono essere assunte per almeno 3 mesi, con monitoraggio.
L’agopressione può essere praticata ogni giorno.7
Precauzioni
Consultare un esperto di MTC prima di assumere erbe cinesi, specialmente se si è in terapia farmacologica.
Evitare Ginseng Rosso in caso di ipertensione o ansia intensa.
L’agopressione deve essere delicata se si hanno problemi circolatori.

