Medicina Tradizionale Cinese
Squilibri Ormonali


Attenzione!
Le informazioni presenti nella sezione Medicina Tradizionale Cinese (MTC) dell'enciclopedia GEORN sono fornite a scopo culturale e informativo, e non costituiscono consulenza medica né sostituiscono trattamenti clinici approvati dalla medicina convenzionale.
La MTC include tecniche come agopuntura, fitoterapia cinese, digitopressione, Qi Gong, dieta energetica e teoria dei meridiani e dei cinque elementi. Questi approcci si basano su antiche tradizioni mediche orientali e non sempre sono supportati da evidenze scientifiche secondo i criteri occidentali.
Ogni rimedio o suggerimento deve essere valutato da un medico esperto in medicina tradizionale cinese o da un operatore sanitario qualificato. È essenziale considerare le condizioni di salute individuali e l’eventuale assunzione di farmaci o trattamenti in corso.
GEORN, i suoi autori e collaboratori declinano ogni responsabilità per eventuali danni, effetti collaterali o scelte terapeutiche intraprese in autonomia sulla base delle informazioni riportate.
La Medicina Tradizionale Cinese va considerata come approccio integrativo e complementare, e non deve in alcun modo sostituire la medicina moderna o le cure prescritte da medici professionalmente competenti in materia.
Nella Medicina Tradizionale Cinese (MTC), gli squilibri ormonali sono visti come una disarmonia tra Yin e Yang, uno squilibrio nel Qi (energia vitale) e una disfunzione degli organi principali che regolano il sistema endocrino: Reni, Fegato, Milza e Cuore.
Cause degli squilibri ormonali secondo la MTC
Deficit di Yin del Rene vampate di calore, sudorazioni notturne, insonnia (menopausa, ciclo irregolare)
Deficit di Yang del Rene freddolosità, stanchezza, metabolismo rallentato (ipotiroidismo, infertilità)
Stasi di Qi del Fegato sbalzi d’umore, irritabilità, tensione premestruale, ciclo doloroso
Deficit di Qi della Milza ritenzione idrica, gonfiore addominale, stanchezza dopo i pasti
Eccesso di Fuoco del Cuore ansia, insonnia, palpitazioni (cortisolo elevato, stress cronico)
Rimedi della MTC per il riequilibrio ormonale
Erbe medicinali
Dang Gui (Angelica sinensis)
Azione: tonifica il sangue, regola il ciclo mestruale, riequilibra estrogeni e progesterone
Uso: decotto (10-15 g in 500 ml d’acqua, bere 2 volte al giorno)
Rehmannia (Shu Di Huang)
Azione: tonifica lo Yin del Rene, utile per menopausa e sudorazioni notturne
Uso: decotto o capsule (500 mg, 2 volte al giorno)
Ginseng (Ren Shen)
Azione: riequilibra il Qi e riduce la fatica surrenale (utile per stanchezza cronica)
Uso: infuso o capsule (500-1000 mg al giorno)
Bai Shao (Peonia bianca)
Azione: armonizza il Fegato, riduce la tensione premestruale e gli sbalzi d’umore
Uso: decotto o tintura (30 gocce al mattino)
Fu Ling (Poria cocos)
Azione: rafforza la Milza e riduce la ritenzione idrica
Uso: decotto (10 g in 500 ml di acqua)
Agopuntura
L’agopuntura aiuta a ristabilire il flusso energetico nei meridiani e a riequilibrare le funzioni endocrine.
Punti principali:
SP6 (Sanyinjiao) regola il ciclo mestruale e bilancia gli ormoni femminili
LI4 (Hegu) aiuta la circolazione energetica del Fegato, riducendo stress e tensione
KD3 (Taixi) rafforza i Reni, riequilibrando Yin e Yang
CV6 (Qihai) tonifica il Qi e aiuta in caso di affaticamento
Dieta secondo la MTC
La dieta è fondamentale per ristabilire l’equilibrio ormonale.
Alimenti per tonificare il Rene Yin (utile per menopausa, secchezza, insonnia):
Sesamo nero, alghe, mirtilli, fagioli neri, pere, tofu, latte di mandorla
Alimenti per rafforzare il Rene Yang (utile per ipotiroidismo, metabolismo lento):
Noci, agnello, zenzero, cannella, quinoa, semi di girasole
Alimenti per liberare la Stasi del Fegato (utile per sbalzi d’umore e tensione premestruale):
Agrumi, tè verde, carciofi, tarassaco, zenzero, menta
Alimenti per tonificare la Milza e ridurre la ritenzione idrica:
Zucca, riso integrale, finocchio, patate dolci, legumi
Tecniche energetiche
Qi Gong per il riequilibrio ormonale
Pratiche lente e fluide che aiutano a bilanciare Yin e Yang e a stimolare le ghiandole endocrine
Esercizio consigliato:
"La danza della luna" per riequilibrare gli ormoni femminili
Massaggio Tuina
Pressione sui punti SP6 e CV6 per stimolare il flusso ormonale
Bagni di acqua calda con zenzero e sale
Rilassano il sistema nervoso e riducono il cortisolo
Precauzioni
Consultare un medico prima di assumere erbe cinesi, soprattutto in caso di gravidanza o problemi tiroidei
L’agopuntura deve essere praticata da un esperto qualificato
Evitare cibi troppo freddi se si soffre di deficit di Yang

