top of page

Alimentazione Olistica

Eiaculazione Precoce

Alimentazione Olistica
Eiaculazione Precoce

Attenzione!

Le informazioni contenute nella sezione Alimentazione Olistica dell'enciclopedia GEORN sono fornite a scopo puramente educativo e divulgativo, e non sostituiscono il parere medico, nutrizionale o dietetico di professionisti qualificati.

Le indicazioni alimentari proposte si basano su principi di equilibrio energetico, visione olistica dell'individuo e tradizioni culturali integrate, ma non rappresentano piani nutrizionali personalizzati né prescrizioni cliniche.

Eventuali modifiche al regime alimentare devono essere effettuate previa consultazione con un medico, nutrizionista o dietologo, specialmente in presenza di patologie, intolleranze, allergie, gravidanza, allattamento, disturbi metabolici o assunzione di farmaci.

GEORN, i suoi autori e collaboratori non si assumono alcuna responsabilità per danni diretti o indiretti derivanti da cambiamenti alimentari effettuati in autonomia senza un’adeguata supervisione specialistica.

L’Alimentazione Olistica è un approccio complementare alla salute e al benessere e non costituisce in alcun modo un trattamento curativo né un sostituto della medicina o della dietetica clinica.

L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale nel controllo dell’eiaculazione, influenzando il sistema nervoso, la produzione ormonale e la circolazione sanguigna. Alcuni cibi migliorano la resistenza e riducono l’ansia, mentre altri possono peggiorare la situazione aumentando lo stress o causando infiammazioni.


Alimenti consigliati

 Alimenti ricchi di magnesio

Regolano il sistema nervoso e riducono la tensione muscolare.

Fonti: spinaci, mandorle, noci, semi di zucca, cacao amaro, banane.


Alimenti ricchi di zinco

Migliorano la produzione di testosterone e la funzione sessuale.

Fonti: ostriche, semi di zucca, ceci, carne magra, uova.


Alimenti con Omega-3

Favoriscono la circolazione sanguigna e il rilassamento.

Fonti: salmone, sgombro, semi di lino, noci.


Cibi ricchi di triptofano

Precursore della serotonina, che aiuta a gestire l’ansia da prestazione.

Fonti: avena, tacchino, legumi, latticini, cioccolato fondente.


Erbe e spezie afrodisiache

Migliorano la circolazione e riducono la sensibilità eccessiva.

Fonti: zenzero, ginseng, maca, cannella, pepe di Cayenna.


Alimenti da evitare

Zuccheri raffinati

Possono causare infiammazioni e sbalzi glicemici che riducono il controllo eiaculatorio.


Cibi fritti e grassi idrogenati

Ostacolano la circolazione e abbassano il testosterone.


Caffeina e alcol in eccesso

Stimolano il sistema nervoso, aumentando l’ansia e riducendo il controllo.


Cibi ultra-processati

Contengono additivi e sostanze chimiche che alterano l’equilibrio ormonale.


Consigli pratici

  • Consumare pasti bilanciati con proteine, grassi sani e carboidrati complessi.

  • Idratarsi correttamente, bevendo almeno 2 litri di acqua al giorno.

  • Evitare pasti pesanti prima di un rapporto, per non compromettere l’energia e il controllo.

  • Integrare cibi rilassanti come camomilla e valeriana per ridurre l’ansia da prestazione.


Precauzioni

  • Adattare la dieta in base alle proprie esigenze personali e a eventuali intolleranze.

  • Se si soffre di disturbi metabolici, consultare un nutrizionista prima di apportare modifiche alla dieta.

bottom of page