top of page

Ayurveda

Infertilità Maschile

Ayurveda
Infertilità Maschile

Attenzione!

Le informazioni contenute nella sezione Ayurveda dell'enciclopedia GEORN. sono fornite esclusivamente a scopo informativo, culturale e divulgativo, e non sostituiscono in alcun modo il consulto medico, operatore sanitario qualificato.

I rimedi ayurvedici, inclusi preparati erboristici, pratiche di purificazione, trattamenti fisici e consigli dietetici, devono essere utilizzati con cautela e sotto la guida di un Medico esperto in Ayurveda. Alcuni rimedi possono interagire con farmaci convenzionali o risultare controindicati in presenza di particolari condizioni cliniche, come gravidanza, allattamento, patologie croniche o disturbi acuti.

GEORN, i suoi autori e collaboratori non si assumono alcuna responsabilità per conseguenze dannose, effetti collaterali o usi impropri derivanti dall’adozione autonoma dei trattamenti descritti.

La medicina ayurvedica deve essere considerata un sistema di cura complementare e non sostitutivo della medicina tradizionale occidentale. Prima di intraprendere qualunque trattamento ayurvedico, è sempre consigliabile confrontarsi con il proprio medico curante.

L'ayurveda considera l'infertilità maschile come uno squilibrio di Vata, Pitta e Kapha, spesso causato da una debolezza del Dhatu Shukra (tessuto riproduttivo). Il trattamento ayurvedico si concentra sul miglioramento della qualità dello sperma, sul rafforzamento del sistema riproduttivo e sulla riduzione dello stress.


Rimedi ayurvedici consigliati

Erbe ayurvediche per la fertilità

Ashwagandha (Withania somnifera)  

Potente tonico per il sistema riproduttivo, aumenta la produzione di testosterone e migliora la qualità dello sperma. 

Dosaggio: 1 cucchiaino di polvere in latte caldo con miele prima di dormire.


Shatavari (Asparagus racemosus) 

Nutre il sistema riproduttivo e aiuta la spermatogenesi. 

Dosaggio: 500 mg di estratto due volte al giorno con acqua tiepida.


Kapikacchu (Mucuna pruriens) 

Aumenta la motilità degli spermatozoi e migliora la libido. 

Dosaggio: 1 cucchiaino di polvere con latte due volte al giorno.


Gokshura (Tribulus terrestris) 

Stimola la produzione di testosterone e migliora la vitalità sessuale. 

Dosaggio: 500 mg di estratto al mattino a stomaco vuoto.


Vidari Kanda (Pueraria tuberosa) 

Rafforza i tessuti riproduttivi e combatte l’astenia sessuale. 

Dosaggio: 1 cucchiaino di polvere con latte la sera.


Trattamenti ayurvedici consigliati

  • Abhyanga (massaggio con oli medicati):
    Massaggiare la zona lombare e l’addome con olio di Bala (Sida cordifolia) o olio di Ashwagandha per migliorare la circolazione sanguigna e la funzione riproduttiva.

  • Shirodhara:
    Versare olio caldo di Brahmi sulla fronte per ridurre lo stress e riequilibrare il sistema ormonale.

  • Swedana (terapia del sudore):
    Un bagno di vapore con erbe ayurvediche detossifica il corpo e migliora la circolazione nella zona pelvica.

Dieta ayurvedica per la fertilità

Alimenti consigliati:

Mandorle, noci, datteri, semi di zucca e semi di sesamo per aumentare lo Ojas (energia vitale).
Ghee (burro chiarificato), latte caldo con spezie (zenzero, cannella, cardamomo) per nutrire i tessuti riproduttivi.
Riso basmati, orzo, miglio e grano per l'equilibrio di Vata e Pitta.
Verdure a foglia verde e spezie calde come pepe nero, zenzero e curcuma per migliorare la digestione e l'assorbimento dei nutrienti.

Alimenti da evitare:

Cibi piccanti, fritti e molto salati che aggravano Pitta.
Bevande gassate, alcol e caffeina che riducono la qualità dello sperma.
Carne rossa e cibi processati che aumentano le tossine nel corpo.

Stile di vita ayurvedico per migliorare la fertilità

  • Praticare yoga: posizioni come Bhujangasana (cobra), Dhanurasana (arco) e Sarvangasana (candela) migliorano la circolazione nella zona pelvica.

  • Meditazione e Pranayama: respirazioni come Nadi Shodhana (respirazione a narici alternate) riducono lo stress e riequilibrano il sistema nervoso.

  • Seguire il ritmo della natura: dormire presto, svegliarsi all’alba e ridurre il tempo davanti agli schermi elettronici.


Precauzioni

  • Consultare un medico ayurvedico prima di assumere erbe, soprattutto in caso di problemi di pressione alta o disturbi ormonali.

  • Evitare il sovradosaggio di Ashwagandha o Shatavari se si soffre di problemi gastrointestinali.

  • Seguire una dieta equilibrata e integrare gli integratori ayurvedici con uno stile di vita sano.

bottom of page