top of page

Medicina Tradizionale Cinese

Infertilità Maschile

Medicina Tradizionale Cinese
Infertilità Maschile

Attenzione!

Le informazioni presenti nella sezione Medicina Tradizionale Cinese (MTC) dell'enciclopedia GEORN sono fornite a scopo culturale e informativo, e non costituiscono consulenza medica né sostituiscono trattamenti clinici approvati dalla medicina convenzionale.

La MTC include tecniche come agopuntura, fitoterapia cinese, digitopressione, Qi Gong, dieta energetica e teoria dei meridiani e dei cinque elementi. Questi approcci si basano su antiche tradizioni mediche orientali e non sempre sono supportati da evidenze scientifiche secondo i criteri occidentali.

Ogni rimedio o suggerimento deve essere valutato da un medico esperto in medicina tradizionale cinese o da un operatore sanitario qualificato. È essenziale considerare le condizioni di salute individuali e l’eventuale assunzione di farmaci o trattamenti in corso.

GEORN, i suoi autori e collaboratori declinano ogni responsabilità per eventuali danni, effetti collaterali o scelte terapeutiche intraprese in autonomia sulla base delle informazioni riportate.

La Medicina Tradizionale Cinese va considerata come approccio integrativo e complementare, e non deve in alcun modo sostituire la medicina moderna o le cure prescritte da medici professionalmente competenti in materia.

Nella Medicina Tradizionale Cinese (MTC), l'infertilità maschile è spesso associata a uno squilibrio del Rene (Shen), che è responsabile della vitalità e della riproduzione. Un deficit di Qi del Rene, un eccesso di Umidità-Freddo o un ristagno di Qi e Sangue possono compromettere la qualità e la motilità degli spermatozoi.


Squilibri energetici associati all’infertilità maschile

  • Deficit di Rene Yang: provoca bassa libido, debolezza lombare, spermatozoi lenti.

  • Deficit di Rene Yin: riduce la qualità del seme, provoca eiaculazione precoce e affaticamento.

  • Stasi di Qi e Sangue: riduce la circolazione nell’area pelvica, causando varicocele o disfunzione erettile.

  • Accumulo di Umidità-Freddo: ostacola la funzione testicolare, abbassando la produzione di spermatozoi.

Rimedi della Medicina Cinese

Erbe della Farmacopea Cinese

He Shou Wu (Polygonum multiflorum): migliora la qualità dello sperma e rafforza il Rene.

Dosaggio: 5 g in decotto al giorno per 3 mesi.

Gou Qi Zi (Bacche di Goji): tonifica il Rene Yin e migliora la motilità spermatica.

Dosaggio: 10 g al giorno in tisana o negli alimenti.

Ren Shen (Ginseng asiatico): aumenta l’energia e la fertilità.

Dosaggio: 3 g in decotto al mattino.

Yin Yang Huo (Epimedium sagittatum): tonico sessuale, migliora la libido e la qualità dello sperma.

Dosaggio: 5 g in decotto per 2 mesi.

Dang Gui (Angelica sinensis): stimola la circolazione e riduce il ristagno di sangue.

Dosaggio: 6 g in tisana una volta al giorno.

Agopuntura per la Fertilità

L’agopuntura migliora la circolazione sanguigna nella zona pelvica, stimola la produzione ormonale e riduce lo stress. I punti più usati sono:

  • Shenshu (BL23)  Tonifica i Reni e rafforza l’energia vitale.

  • Guanyuan (CV4)  Migliora la fertilità e la qualità dello sperma.

  • Zusanli (ST36)  Potenzia il Qi generale e riduce la fatica.

  • Taixi (KI3)  Equilibra lo Yin e lo Yang del Rene.

Si consigliano 2 sedute a settimana per almeno 3 mesi.


Dieta secondo la Medicina Cinese

  • Cibi da preferire: noci, semi di sesamo nero, fagioli neri, agnello, datteri rossi, radice di loto, zenzero, cannella, uova.

  • Cibi da evitare: latticini freddi, zuccheri raffinati, bevande fredde, cibi fritti e alcool eccessivo.

Qi Gong per l’energia sessuale

Praticare Qi Gong del Rene aiuta a rafforzare il Jing (energia vitale). Esercizio consigliato:

  • Sedersi in posizione comoda e massaggiare l’area lombare con movimenti circolari per 5 minuti al mattino e alla sera.


Precauzioni

  • Le erbe cinesi vanno assunte sotto la guida di un esperto in Medicina Tradizionale Cinese.

  • L’agopuntura deve essere eseguita da un professionista qualificato.

  • La MTC è un trattamento di supporto e non sostituisce le cure mediche convenzionali.

bottom of page