top of page

Reiki

Oligospermia (Riduzione del Numero di Spermatozoi)

Reiki
Oligospermia (Riduzione del Numero di Spermatozoi)

Attenzione!

Le informazioni contenute nella sezione Reiki dell'enciclopedia GEORN hanno uno scopo puramente informativo, culturale e spirituale. Non costituiscono in alcun modo consulenza medica, né sostituiscono diagnosi o cure mediche tradizionali.

Il Reiki è una disciplina energetica orientata all’equilibrio psico-fisico e al benessere generale, ma non è una terapia sanitaria. I trattamenti Reiki non devono essere utilizzati come alternativa alle cure mediche prescritte da professionisti qualificati, né devono indurre a sospendere trattamenti farmacologici o interventi clinici.

Ogni riferimento a benefici o effetti riportati da praticanti o riceventi Reiki si basa su esperienze soggettive e non sostituisce in alcun modo valutazioni mediche. In caso di malattie, sintomi persistenti, dolore o disturbi mentali, si consiglia sempre di rivolgersi a un medico, psicologo o altro professionista sanitario.

GEORN, i suoi autori e collaboratori non si assumono alcuna responsabilità per l’uso improprio, non autorizzato o non supervisionato delle pratiche descritte. Il Reiki è da considerarsi un percorso di crescita personale e un complemento alla salute, non una terapia medica.

Il Reiki aiuta a riequilibrare l’energia vitale e a migliorare il funzionamento degli organi riproduttivi, favorendo il flusso di energia nei chakra coinvolti nella fertilità maschile. L’oligospermia può essere associata a un blocco nel Secondo Chakra (Svadhishthana), che governa la sessualità, la fertilità e il sistema riproduttivo.


Chakra coinvolti e riequilibrio con Reiki

Secondo Chakra (Svadhishthana – Chakra sacrale)

Situato due dita sotto l’ombelico, è responsabile della fertilità e dell’energia sessuale.
Uno squilibrio può manifestarsi con bassa produzione di spermatozoi, calo del desiderio e problemi ormonali.
Trattamento Reiki: Posizionare le mani sulla zona del basso ventre per 15-20 minuti al giorno.
Visualizzare un’energia arancione brillante che fluisce nella zona, riequilibrando il chakra.

Primo Chakra (Muladhara – Chakra della radice)

Regola la vitalità fisica, il sistema ormonale e la connessione con l’energia terrestre.
Uno squilibrio può portare a debolezza del sistema riproduttivo e difficoltà di concepimento.
Trattamento Reiki: Posizionare le mani sul perineo o sulla zona lombare per 10-15 minuti al giorno.
Visualizzare un’energia rossa intensa che rafforza la connessione con la terra.

Quarto Chakra (Anahata – Chakra del cuore)

Associato alle emozioni e alla gestione dello stress, fondamentale per il riequilibrio della fertilità.
Trattamento Reiki: Appoggiare le mani al centro del petto per 10 minuti, immaginando una luce verde smeraldo che porta equilibrio emozionale.

Pratiche Reiki consigliate

  • Autotrattamento Reiki: Effettuare una sessione completa di Reiki al giorno per almeno 21 giorni per riequilibrare il flusso energetico.

  • Cristalli abbinati al Reiki: Usare corniola, pietra di luna e granato rosso durante il trattamento, posizionandoli sulla zona sacrale.

  • Meditazione Reiki: Visualizzare l’energia universale che scorre attraverso il corpo e libera eventuali blocchi energetici nei chakra riproduttivi.


Precauzioni

  • Reiki è un trattamento energetico complementare, non sostituisce cure mediche o trattamenti specifici per l’infertilità.

  • È consigliabile praticare il Reiki con un operatore esperto per ottenere una maggiore armonizzazione dei chakra.

  • L’effetto del Reiki può richiedere alcune settimane per manifestarsi, quindi è importante essere costanti nella pratica.

bottom of page