Ayurveda
Prostatite


Attenzione!
Le informazioni contenute nella sezione Ayurveda dell'enciclopedia GEORN. sono fornite esclusivamente a scopo informativo, culturale e divulgativo, e non sostituiscono in alcun modo il consulto medico, operatore sanitario qualificato.
I rimedi ayurvedici, inclusi preparati erboristici, pratiche di purificazione, trattamenti fisici e consigli dietetici, devono essere utilizzati con cautela e sotto la guida di un Medico esperto in Ayurveda. Alcuni rimedi possono interagire con farmaci convenzionali o risultare controindicati in presenza di particolari condizioni cliniche, come gravidanza, allattamento, patologie croniche o disturbi acuti.
GEORN, i suoi autori e collaboratori non si assumono alcuna responsabilità per conseguenze dannose, effetti collaterali o usi impropri derivanti dall’adozione autonoma dei trattamenti descritti.
La medicina ayurvedica deve essere considerata un sistema di cura complementare e non sostitutivo della medicina tradizionale occidentale. Prima di intraprendere qualunque trattamento ayurvedico, è sempre consigliabile confrontarsi con il proprio medico curante.
L'Ayurveda considera la prostatite un disturbo legato principalmente a uno squilibrio di Pitta Dosha, che provoca infiammazione e calore nella prostata, e Vata Dosha, che può contribuire a difficoltà urinarie e dolori pelvici. L'approccio ayurvedico prevede l'uso di erbe, dieta equilibrata e trattamenti specifici per ridurre l'infiammazione e riequilibrare il sistema urinario e riproduttivo.
Rimedi ayurvedici consigliati
Gokshura (Tribulus terrestris)
Diuretico naturale, aiuta a ridurre l'infiammazione e migliorare il flusso urinario.
Uso: Assumere 500 mg di polvere di Gokshura due volte al giorno con acqua tiepida o latte caldo.
Shilajit
Rinvigorente naturale che aiuta a migliorare la salute della prostata e la vitalità maschile.
Uso: Prendere 250 mg di resina di Shilajit sciolta in acqua tiepida una volta al giorno.
Ashwagandha (Withania somnifera)
Adattogeno che riduce lo stress e migliora la funzione ormonale e immunitaria.
Uso: Assumere 1 cucchiaino di polvere di Ashwagandha mescolato in latte caldo prima di dormire.
Varuna (Crataeva nurvala)
Aiuta a ridurre l'infiammazione e a migliorare la funzionalità del tratto urinario.
Uso: Assumere 1-2 capsule di estratto di Varuna al giorno o preparare un decotto con la sua polvere.
Punarnava (Boerhavia diffusa)
Potente disintossicante e diuretico naturale, favorisce la riduzione del gonfiore prostatico.
Uso: Bere un infuso di Punarnava due volte al giorno.
Trattamenti ayurvedici consigliati
Basti (clisteri ayurvedici con oli medicati)
Il trattamento con Dashamoola Taila o Sahacharadi Taila aiuta a ridurre l'infiammazione e a rilassare il pavimento pelvico.
Uso: Clistere con 50-100 ml di olio medicato tiepido una volta al giorno per 7 giorni sotto supervisione di un esperto.
Abhyanga (massaggio con oli ayurvedici)
Massaggiare la zona del basso ventre con olio di sesamo caldo o olio di Brahmi per migliorare la circolazione e ridurre la congestione.
Swedana (terapia del calore con vapore medicato)
Sedersi su un bagno di vapore con erbe come Neem e Tulsi per ridurre l'infiammazione della prostata.
Dieta e stile di vita consigliati
Evitare cibi piccanti, acidi e fritti, che aggravano Pitta Dosha e possono aumentare l'infiammazione.
Consumare cibi ricchi di fibre, come verdure a foglia verde, semi di lino e frutta fresca per migliorare la digestione e ridurre il gonfiore.
Bere molta acqua tiepida per favorire il drenaggio delle tossine.
Praticare Yoga e Pranayama, in particolare Moola Bandha (contrazione del perineo) e Bhastrika Pranayama per migliorare la circolazione nella zona pelvica.
Precauzioni
Consultare un medico ayurvedico prima di iniziare qualsiasi trattamento.
Gli integratori ayurvedici devono essere assunti con moderazione e secondo le indicazioni.
Se si soffre di calcoli renali o altre patologie urinarie, alcune erbe come Gokshura devono essere utilizzate con attenzione.
In caso di prostatite batterica acuta, è necessario integrare i rimedi ayurvedici con un trattamento medico adeguato.

