top of page

Integratori

Calcoli Renali

Integratori
Calcoli Renali

Attenzione!

Le informazioni contenute nella sezione Integratori dell'enciclopedia GEORN sono fornite a scopo puramente informativo e non intendono sostituire il parere medico o di un biologo nutrizionista.

L’assunzione di integratori alimentari, vitamine, minerali, aminoacidi, enzimi o altri composti naturali deve sempre avvenire sotto supervisione medica, soprattutto in caso di patologie diagnosticate, gravidanza, allattamento, assunzione di farmaci o condizioni cliniche particolari. Alcuni integratori possono interagire con medicinali, influire su esami diagnostici o causare effetti indesiderati.

GEORN, i suoi autori e collaboratori non si assumono responsabilità per danni, effetti collaterali o reazioni avverse derivanti da un uso improprio, eccessivo, scorretto o non controllato degli integratori descritti. L’assunzione autonoma, priva di monitoraggio, è fortemente sconsigliata.

Gli integratori non sono farmaci e non devono essere utilizzati come sostituti di una dieta variata, di uno stile di vita sano o di cure mediche appropriate. Ogni consiglio riportato va inteso come complemento potenziale e non sostitutivo della medicina covenzionale.

Gli integratori possono essere un valido aiuto per sciogliere i calcoli renali, ridurre il dolore e prevenirne la formazione. Alcuni minerali e composti naturali hanno un effetto diuretico, alcalinizzante e antinfiammatorio, contribuendo alla salute renale.


Integratori consigliati

Magnesio Citrato

Azione: Riduce la formazione di ossalati di calcio, una delle principali cause dei calcoli renali
Uso: 200-400 mg al giorno, preferibilmente prima di dormire

Citrato di Potassio

Azione: Alcalinizza le urine e previene la cristallizzazione dei sali
Uso: 2-3 g al giorno, suddivisi in due dosi

Vitamina B6 (Piridossina)

Azione: Regola il metabolismo degli ossalati, riducendo il rischio di calcoli
Uso: 50-100 mg al giorno

Vitamina C naturale (da acerola o rosa canina)

Azione: Protegge i reni dai radicali liberi, ma in dosi eccessive può aumentare gli ossalati
Uso: 250-500 mg al giorno, evitare dosi superiori a 1000 mg in caso di calcoli ossalati

Estratto di Spaccapietra (Phyllanthus niruri)

Azione: Scioglie i calcoli e previene la formazione di nuovi
Uso: 500 mg al giorno in capsule o tintura madre (30 gocce 2 volte al giorno)

Estratto di Tarassaco (Taraxacum officinale)

Azione: Depurativo renale, stimola la diuresi
Uso: 300 mg in capsule o infuso 2 volte al giorno

D-Mannosio

Azione: Previene infezioni urinarie che possono favorire la formazione di calcoli
Uso: 1-2 g al giorno in polvere sciolta in acqua

Probiotici specifici (Lactobacillus spp., Bifidobacterium spp.)

Azione: Aiutano a metabolizzare gli ossalati nell’intestino, riducendo il rischio di calcoli
Uso: 1 capsula al giorno con almeno 10 miliardi di UFC

Olio di semi di lino

Azione: Antinfiammatorio naturale per le vie urinarie
Uso: 1 cucchiaio al giorno a crudo

Acqua con bicarbonato di sodio

Azione: Alcalinizza le urine e aiuta a sciogliere i calcoli di acido urico

Uso: Mezzo cucchiaino in un bicchiere d’acqua, 1 volta al giorno


Modalità di utilizzo consigliate

Integratori in capsule o compresse: Assumerli con un bicchiere d'acqua per facilitare la digestione

Tinture madri o estratti liquidi: Diluire in acqua e bere lontano dai pasti

Polveri (D-Mannosio, bicarbonato, magnesio citrato): Sciogliere in acqua e assumere al bisogno


Precauzioni

  • Evitare eccessi di vitamina C in caso di calcoli da ossalati

  • Consultare un medico prima di assumere potassio o bicarbonato in caso di problemi renali preesistenti

  • Bere molta acqua durante l’assunzione di integratori per facilitare l’eliminazione dei calcoli

bottom of page