top of page

Medicina Tradizionale Cinese

Incontinenza Urinaria

Medicina Tradizionale Cinese
Incontinenza Urinaria

Attenzione!

Le informazioni presenti nella sezione Medicina Tradizionale Cinese (MTC) dell'enciclopedia GEORN sono fornite a scopo culturale e informativo, e non costituiscono consulenza medica né sostituiscono trattamenti clinici approvati dalla medicina convenzionale.

La MTC include tecniche come agopuntura, fitoterapia cinese, digitopressione, Qi Gong, dieta energetica e teoria dei meridiani e dei cinque elementi. Questi approcci si basano su antiche tradizioni mediche orientali e non sempre sono supportati da evidenze scientifiche secondo i criteri occidentali.

Ogni rimedio o suggerimento deve essere valutato da un medico esperto in medicina tradizionale cinese o da un operatore sanitario qualificato. È essenziale considerare le condizioni di salute individuali e l’eventuale assunzione di farmaci o trattamenti in corso.

GEORN, i suoi autori e collaboratori declinano ogni responsabilità per eventuali danni, effetti collaterali o scelte terapeutiche intraprese in autonomia sulla base delle informazioni riportate.

La Medicina Tradizionale Cinese va considerata come approccio integrativo e complementare, e non deve in alcun modo sostituire la medicina moderna o le cure prescritte da medici professionalmente competenti in materia.

Nella Medicina Tradizionale Cinese (MTC), l'incontinenza urinaria è spesso legata a una debolezza del Rene e della Vescica, che fanno parte del sistema dell'Acqua. Il Rene in MTC governa l’energia vitale (Jing) e il controllo dei liquidi, mentre la Vescica immagazzina ed espelle l’urina. Quando questi organi sono in squilibrio, possono verificarsi perdite urinarie involontarie.


Cause energetiche secondo la MTC

Deficit di Qi dei Reni 

Porta a un indebolimento del controllo sulla Vescica, causando perdite urinarie, minzione frequente e sensazione di freddo nella zona lombare.

Deficit di Yang dei Reni 

Associato a incontinenza peggiorata dal freddo, stanchezza cronica, dolori lombari e arti freddi.

Deficit di Yin dei Reni 

Porta a urgenza urinaria, bruciore e secchezza, con possibile insonnia e sudorazione notturna.

Eccesso di Umidità-Freddo nella Vescica 

Causa incontinenza associata a minzione frequente, pesantezza addominale e urine torbide.

Stasi di Qi del Fegato 

Un eccesso di tensione emotiva (stress, rabbia repressa) può influenzare la Vescica e causare difficoltà nel controllo della minzione.


Rimedi della Medicina Cinese per l'Incontinenza Urinaria

Fitoterapia Cinese

Jin Suo Gu Jing Wan 

Formula per tonificare i Reni e controllare le perdite urinarie.

You Gui Wan 

Tonifica il Yang del Rene, utile per incontinenza aggravata dal freddo.

Liu Wei Di Huang Wan

Nutre il Yin del Rene, indicato se ci sono secchezza e bruciore urinario.

Ba Zheng San 

Aiuta in caso di Umidità-Freddo con urine torbide e pesantezza addominale.


Agopuntura e Digitopressione

Stimolare i seguenti punti aiuta a rafforzare il controllo urinario:

Ren 4 (Guanyuan): Situato sotto l'ombelico, tonifica i Reni e il pavimento pelvico.

Ren 6 (Qihai): Rafforza il Qi generale e aiuta a mantenere la Vescica tonica.

Bl 23 (Shenshu): Punto chiave per riequilibrare il Rene, situato sulla zona lombare.

Bl 28 (Pangguangshu): Punto specifico della Vescica, utile per migliorare il controllo della minzione.


Stimolare questi punti con digitopressione per 2-3 minuti al giorno può essere utile per riequilibrare il flusso energetico.


Dieta e Stile di Vita

Cibi consigliati: brodo di ossa, sesamo nero, noci, castagne, riso integrale, fagioli neri, alghe, pesce, zenzero.

Cibi da evitare: caffè, alcol, latticini freddi, zuccheri raffinati e cibi troppo crudi o freddi che indeboliscono il Qi dei Reni.

Esercizi di respirazione addominale e Qi Gong possono aiutare a rafforzare il pavimento pelvico e riequilibrare il Qi.


Precauzioni

  • I rimedi della Medicina Cinese devono essere personalizzati in base alla condizione specifica e alla diagnosi energetica.

  • L’agopuntura e la fitoterapia devono essere seguite da un professionista della MTC.

  • Questo approccio è complementare e non sostituisce le cure mediche tradizionali.

bottom of page