top of page

Alimentazione Olistica

Insufficienza Renale Cronica (Irc)

Alimentazione Olistica
Insufficienza Renale Cronica (Irc)

Attenzione!

Le informazioni contenute nella sezione Alimentazione Olistica dell'enciclopedia GEORN sono fornite a scopo puramente educativo e divulgativo, e non sostituiscono il parere medico, nutrizionale o dietetico di professionisti qualificati.

Le indicazioni alimentari proposte si basano su principi di equilibrio energetico, visione olistica dell'individuo e tradizioni culturali integrate, ma non rappresentano piani nutrizionali personalizzati né prescrizioni cliniche.

Eventuali modifiche al regime alimentare devono essere effettuate previa consultazione con un medico, nutrizionista o dietologo, specialmente in presenza di patologie, intolleranze, allergie, gravidanza, allattamento, disturbi metabolici o assunzione di farmaci.

GEORN, i suoi autori e collaboratori non si assumono alcuna responsabilità per danni diretti o indiretti derivanti da cambiamenti alimentari effettuati in autonomia senza un’adeguata supervisione specialistica.

L’Alimentazione Olistica è un approccio complementare alla salute e al benessere e non costituisce in alcun modo un trattamento curativo né un sostituto della medicina o della dietetica clinica.

L’alimentazione svolge un ruolo fondamentale nella gestione dell’insufficienza renale cronica, aiutando a ridurre il carico di lavoro sui reni e a prevenire complicazioni come l’accumulo di tossine, squilibri elettrolitici e ritenzione di liquidi. Una dieta mirata può rallentare la progressione della malattia e migliorare la qualità della vita.


Alimenti consigliati

Verdure a basso contenuto di potassio

Cavolfiore, peperoni, cetrioli, zucchine, cavolo, lattuga, ravanelli.
Benefici: riducono il rischio di iperkaliemia (troppo potassio nel sangue).

Frutta con basso contenuto di potassio

Mele, pere, mirtilli, fragole, pesche, uva.
Benefici: forniscono antiossidanti senza sovraccaricare i reni.

Proteine di alta qualità in quantità moderata

Pesce magro (merluzzo, orata, nasello), pollo senza pelle, albumi d’uovo.
Benefici: aiutano a prevenire la perdita muscolare senza affaticare i reni.

Grassi sani

Olio extravergine d'oliva, olio di lino, avocado (in quantità limitata).
Benefici: supportano la salute cardiovascolare e riducono l'infiammazione.

Cereali a basso contenuto di fosforo

Riso bianco o basmati, pasta, polenta, pane bianco (con moderazione).
Benefici: fonte di energia senza sovraccaricare i reni.

Erbe e spezie per ridurre il consumo di sale

Prezzemolo, curcuma, zenzero, origano, basilico, cumino.
Benefici: sostituiscono il sale e aiutano la digestione senza causare ritenzione idrica.

Alimenti da evitare

Alimenti ricchi di potassio

Banane, arance, kiwi, melone, patate, pomodori, spinaci, avocado.

Alimenti ad alto contenuto di fosforo

Latticini, legumi, frutta secca, cioccolato, cereali integrali, carne rossa.

Sale e alimenti confezionati

Snack salati, cibi in scatola, salumi, formaggi stagionati, dadi da brodo.

Proteine in eccesso

Carne rossa, insaccati, eccesso di pesce e uova, proteine in polvere.

Bevande da limitare

Caffè, tè nero, alcolici, bibite gassate, succhi industriali.

Consigli nutrizionali pratici

  • Controllare le porzioni di proteine per evitare sovraccarico renale.

  • Lessare le verdure per ridurre il contenuto di potassio.

  • Bere acqua con moderazione, seguendo le indicazioni del medico per evitare ritenzione idrica.

  • Evitare zuccheri raffinati, per mantenere stabili i livelli di glicemia.


Precauzioni 

  • Seguire sempre le indicazioni di un nefrologo o nutrizionista specializzato.

  • Personalizzare la dieta in base ai valori di potassio, fosforo e sodio nel sangue.

  • Non eliminare interi gruppi alimentari senza supervisione medica.

bottom of page