top of page

Aromaterapia

Nefrite

Aromaterapia
Nefrite

Attenzione

Le informazioni contenute nella sezione Aromaterapia dell'enciclopedia GEORN hanno esclusivamente scopo informativo e divulgativo. Non intendono in alcun modo sostituire il parere, la diagnosi o i trattamenti prescritti da un medico, professionista sanitario qualificato.

L'utilizzo degli oli essenziali e dei rimedi indicati deve avvenire con prudenza, tenendo conto di eventuali allergie, condizioni di salute preesistenti, gravidanza, allattamento, età e assunzione di farmaci. Si raccomanda di consultare un medico specializzato in aromaterapia o il proprio medico prima di iniziare qualsiasi trattamento, soprattutto in presenza di patologie o stati clinici particolari.

GEORN, i suoi autori e collaboratori non si assumono alcuna responsabilità per eventuali effetti avversi, danni diretti o indiretti derivanti dall’uso improprio delle informazioni fornite.

Gli oli essenziali non vanno mai ingeriti né applicati puri sulla pelle senza adeguata diluizione, salvo diversa indicazione di uno specialista. Tenere i prodotti fuori dalla portata dei bambini e conservarli in luoghi freschi e asciutti, lontano da fonti di luce e calore.

L’uso dell’Aromaterapia deve essere considerato un supporto complementare e non sostitutivo delle terapie mediche convenzionali.

L'aromaterapia può essere un valido supporto per alleviare i sintomi della nefrite, aiutando a ridurre l'infiammazione, favorire la diuresi ed eliminare le tossine accumulate nei reni. Alcuni oli essenziali hanno proprietà specifiche utili per il benessere renale.


Oli essenziali consigliati

Olio essenziale di ginepro (Juniperus communis)

Potente drenante e diuretico, aiuta a eliminare tossine e liquidi in eccesso.
Uso: diluire 3 gocce in un cucchiaio di olio vettore (olio di mandorle dolci) e massaggiare delicatamente la zona lombare 2 volte al giorno.
Precauzioni: evitare in caso di insufficienza renale grave o gravidanza.

Olio essenziale di limone (Citrus limon)

Favorisce la depurazione del sangue e stimola il drenaggio linfatico.
Uso: aggiungere 2 gocce in un bicchiere di acqua tiepida e miele (solo se l’olio è certificato per uso alimentare) o inalare direttamente dal flacone.
Precauzioni: non esporsi al sole dopo l'applicazione sulla pelle per almeno 12 ore (è fotosensibilizzante).

Olio essenziale di cipresso (Cupressus sempervirens)

Riequilibra il sistema linfatico e migliora la circolazione, favorendo il rilascio dei liquidi.
Uso: diluire 3 gocce in un olio vettore e applicare con massaggi sulla zona renale o aggiungere 5 gocce all’acqua del bagno.

Olio essenziale di rosmarino (Rosmarinus officinalis ct. cineolo)

Stimola la circolazione sanguigna renale e ha un’azione depurativa.
Uso: diffondere nell’ambiente con un diffusore o aggiungere 3 gocce a una bacinella di acqua calda per inalazioni.
Precauzioni: non usare in caso di ipertensione o epilessia.

Olio essenziale di tea tree (Melaleuca alternifolia)

Antibatterico naturale utile in caso di infezioni renali.
Uso: diluire 2 gocce in un cucchiaio di olio di cocco e massaggiare sulla pianta dei piedi o inalare dai palmi delle mani.

Modalità di utilizzo

  • Massaggi localizzati: diluire gli oli in un olio vettore e applicare sulla zona renale con movimenti circolari.

  • Diffusione ambientale: versare 5-7 gocce nel diffusore per purificare l’aria e favorire il rilassamento.

  • Bagni aromatici: sciogliere 5-10 gocce in acqua tiepida per un bagno rilassante e drenante.

  • Inalazioni secche: applicare 1-2 gocce su un fazzoletto e inspirare profondamente.


Precauzioni

  • Non applicare gli oli essenziali puri direttamente sulla pelle senza un olio vettore.

  • Evitare l’uso orale se non espressamente indicato da un esperto.

  • Non usare in gravidanza o in caso di patologie renali gravi senza consultare un medico.

  • Testare sempre una piccola quantità sulla pelle per verificare eventuali reazioni allergiche.

bottom of page