Aromaterapia
Papilloma Virus (Hpv)


Attenzione
Le informazioni contenute nella sezione Aromaterapia dell'enciclopedia GEORN hanno esclusivamente scopo informativo e divulgativo. Non intendono in alcun modo sostituire il parere, la diagnosi o i trattamenti prescritti da un medico, professionista sanitario qualificato.
L'utilizzo degli oli essenziali e dei rimedi indicati deve avvenire con prudenza, tenendo conto di eventuali allergie, condizioni di salute preesistenti, gravidanza, allattamento, età e assunzione di farmaci. Si raccomanda di consultare un medico specializzato in aromaterapia o il proprio medico prima di iniziare qualsiasi trattamento, soprattutto in presenza di patologie o stati clinici particolari.
GEORN, i suoi autori e collaboratori non si assumono alcuna responsabilità per eventuali effetti avversi, danni diretti o indiretti derivanti dall’uso improprio delle informazioni fornite.
Gli oli essenziali non vanno mai ingeriti né applicati puri sulla pelle senza adeguata diluizione, salvo diversa indicazione di uno specialista. Tenere i prodotti fuori dalla portata dei bambini e conservarli in luoghi freschi e asciutti, lontano da fonti di luce e calore.
L’uso dell’Aromaterapia deve essere considerato un supporto complementare e non sostitutivo delle terapie mediche convenzionali.
L'aromaterapia può essere un valido supporto per rafforzare il sistema immunitario, ridurre l'infiammazione e contrastare la proliferazione virale in caso di infezione da Papilloma Virus Umano (HPV). Alcuni oli essenziali hanno proprietà antivirali e immunostimolanti che possono aiutare il corpo a contrastare il virus.
Oli essenziali consigliati
Olio essenziale di Tea Tree (Melaleuca alternifolia)
Azione: antivirale, antimicotico, antibatterico e immunostimolante
Utilizzo: applicare 1 goccia diluita in 5 gocce di olio di cocco o di mandorle dolci direttamente sulle verruche o lesioni, 1-2 volte al giorno per almeno 4 settimane.
Olio essenziale di Origano (Origanum vulgare)
Azione: potente antivirale e immunostimolante
Utilizzo: aggiungere 1 goccia in un cucchiaino di miele o olio d'oliva e assumere per via orale una volta al giorno per 3 settimane.
Olio essenziale di Limone (Citrus limon)
Azione: antimicrobico e disintossicante
Utilizzo: 2-3 gocce in un bicchiere d'acqua tiepida da bere al mattino per 15 giorni, per supportare il sistema immunitario e la detossificazione.
Olio essenziale di Lavanda (Lavandula angustifolia)
Azione: lenitiva e cicatrizzante
Utilizzo: mescolare 3 gocce con un cucchiaio di gel di aloe vera e applicare sulle lesioni per calmare l’irritazione e favorire il riequilibrio e la rigenerazione naturale della pelle.
Olio essenziale di Incenso (Boswellia carterii)
Azione: rigenerante cellulare e antivirale
Utilizzo: 2 gocce diluite in 5 gocce di olio vettore (jojoba, cocco o mandorle dolci) da applicare direttamente sulle verruche una volta al giorno per 3 settimane.
Modalità di applicazione
Applicazione locale: gli oli devono essere sempre diluiti in un olio vettore per evitare irritazioni.
Diffusione ambientale: si possono diffondere 5-6 gocce di Tea Tree e Lavanda per supportare il sistema immunitario.
Bagno aromatico: aggiungere 5 gocce di Lavanda e Tea Tree in una vasca con acqua tiepida e un cucchiaio di sale marino per un'azione rilassante e disinfettante.
Precauzioni
Gli oli essenziali devono essere sempre diluiti prima dell’applicazione sulla pelle.
Non utilizzare in gravidanza e allattamento senza consultare un medico.
Evitare l’esposizione solare dopo l’uso di oli fotosensibilizzanti come il Limone.
Non ingerire oli essenziali senza il parere di un esperto in aromaterapia.

