Integratori
Papilloma Virus (Hpv)


Attenzione!
Le informazioni contenute nella sezione Integratori dell'enciclopedia GEORN sono fornite a scopo puramente informativo e non intendono sostituire il parere medico o di un biologo nutrizionista.
L’assunzione di integratori alimentari, vitamine, minerali, aminoacidi, enzimi o altri composti naturali deve sempre avvenire sotto supervisione medica, soprattutto in caso di patologie diagnosticate, gravidanza, allattamento, assunzione di farmaci o condizioni cliniche particolari. Alcuni integratori possono interagire con medicinali, influire su esami diagnostici o causare effetti indesiderati.
GEORN, i suoi autori e collaboratori non si assumono responsabilità per danni, effetti collaterali o reazioni avverse derivanti da un uso improprio, eccessivo, scorretto o non controllato degli integratori descritti. L’assunzione autonoma, priva di monitoraggio, è fortemente sconsigliata.
Gli integratori non sono farmaci e non devono essere utilizzati come sostituti di una dieta variata, di uno stile di vita sano o di cure mediche appropriate. Ogni consiglio riportato va inteso come complemento potenziale e non sostitutivo della medicina covenzionale.
Gli integratori naturali possono essere un valido supporto per il sistema immunitario, aiutando il corpo a contrastare l’infezione da Papilloma Virus Umano (HPV) e a favorire la rigenerazione cellulare. Alcuni nutrienti hanno dimostrato proprietà antivirali e immunomodulanti utili per combattere il virus e prevenirne le recidive.
Integratori consigliati
Vitamina C (Acido Ascorbico)
Azione: potenzia il sistema immunitario, favorisce la produzione di collagene per la riparazione dei tessuti e ha un’azione antivirale.
Utilizzo: 1-2 g al giorno, preferibilmente in forma liposomiale per un migliore assorbimento.
Vitamina D3 + K2
Azione: supporta la funzione immunitaria e regola la risposta infiammatoria.
Utilizzo: 4000 UI di vitamina D3 al giorno, associata a 100 mcg di K2 per migliorare l’assorbimento del calcio.
Zinco (Zinco Picolinato o Gluconato)
Azione: antivirale e immunostimolante, aiuta a prevenire le recidive dell’HPV.
Utilizzo: 30 mg al giorno, preferibilmente a stomaco vuoto.
Selenio
Azione: potente antiossidante che rafforza le difese immunitarie e contrasta lo stress ossidativo che favorisce la proliferazione virale.
Utilizzo: 100-200 mcg al giorno.
Curcumina (Curcuma longa) con Pepe Nero
Azione: potente antinfiammatorio e antivirale, aiuta a ridurre l’infiammazione e supporta il fegato nella detossificazione.
Utilizzo: 500 mg al giorno, preferibilmente con piperina per aumentarne la biodisponibilità.
Resveratrolo
Azione: antivirale e antiossidante, utile per prevenire i danni cellulari causati dall’HPV.
Utilizzo: 200 mg al giorno.
L-Lisina
Azione: amminoacido essenziale che inibisce la replicazione virale e rafforza il sistema immunitario.
Utilizzo: 1000 mg al giorno.
Estratto di Semi di Pompelmo
Azione: antimicrobico e antivirale, utile per trattare l’HPV dall’interno.
Utilizzo: 10-15 gocce in un bicchiere d’acqua, 2 volte al giorno.
Probiotici (Lactobacillus rhamnosus e Lactobacillus reuteri)
Azione: riequilibrano la flora intestinale, potenziano il sistema immunitario e riducono il rischio di infezioni virali.
Utilizzo: 1 capsula al giorno con almeno 10 miliardi di CFU.
Reishi (Ganoderma lucidum)
Azione: fungo adattogeno con proprietà immunomodulanti e antivirali.
Utilizzo: 500 mg al giorno in estratto secco o 1 cucchiaino di polvere in tisana.
Combinazione consigliata per un’azione efficace
Immunostimolazione Vitamina C + Zinco + Probiotici
Azione antivirale L-Lisina + Resveratrolo + Semi di Pompelmo
Riduzione infiammazione Curcumina + Reishi + Selenio
Supporto generale Vitamina D3/K2
Precauzioni
Non superare le dosi consigliate senza il parere di un medico.
Alcuni integratori (come lo zinco o il selenio) possono interferire con farmaci.
In gravidanza o allattamento, consultare uno specialista prima di assumere integratori.

