Micoterapia
Papilloma Virus (Hpv)


Attenzione!
Le informazioni contenute nella sezione Micoterapia dell'enciclopedia GEORN sono da intendersi esclusivamente a scopo informativo e divulgativo. Non sostituiscono in alcun modo il parere medico, le diagnosi o i trattamenti terapeutici prescritti.
L’uso dei funghi medicinali, sia sotto forma di polveri, estratti, capsule, tinture o altri preparati, deve essere attentamente valutato e personalizzato in base alle condizioni di salute individuali. Alcuni funghi possono interagire con farmaci, influenzare la coagulazione del sangue, alterare la glicemia o avere effetti collaterali in soggetti sensibili.
GEORN, i suoi autori e collaboratori non si assumono responsabilità per l’uso improprio, non controllato o non supervisionato delle informazioni o dei rimedi descritti, né per eventuali effetti indesiderati derivanti da un’assunzione autonoma.
La micoterapia è una disciplina olistica integrativa e non deve essere considerata una terapia sostitutiva della medicina convenzionale. In caso di disturbi o malattie, è fondamentale rivolgersi sempre a un medico micoterapeuta esperto.
La micoterapia utilizza funghi medicinali con proprietà immunostimolanti, antivirali e antinfiammatorie per contrastare l’infezione da Papilloma Virus Umano (HPV) e ridurre il rischio di recidive. I funghi aiutano il sistema immunitario a riconoscere e combattere il virus, sostenendo la rigenerazione cellulare.
Funghi medicinali consigliati per l’HPV
Reishi (Ganoderma lucidum)
Azione: immunomodulante, antivirale e antinfiammatorio. Aiuta a rafforzare le difese immunitarie e a ridurre l’infiammazione associata alle lesioni da HPV.
Utilizzo
Capsule o estratto secco: 500-1000 mg al giorno per almeno 3 mesi.
Tisana di Reishi: 1 cucchiaino di polvere in acqua calda, bere 1 volta al giorno.
Coriolus (Coriolus versicolor)
Azione: contiene polisaccaridi (PSP e PSK) che stimolano il sistema immunitario e aiutano il corpo a eliminare il virus. Studi scientifici dimostrano la sua efficacia nel trattamento dell’HPV.
Utilizzo
Capsule: 1000 mg al giorno per 6 mesi.
Polvere: 1 cucchiaino in acqua tiepida al mattino.
Maitake (Grifola frondosa)
Azione: stimola le cellule immunitarie (linfociti T e cellule NK) che combattono il virus e previene la formazione di cellule anomale.
Utilizzo
Estratto: 500 mg al giorno per 3-6 mesi.
Tisana: 1 cucchiaino di polvere in acqua calda, da bere 1 volta al giorno.
Shiitake (Lentinula edodes)
Azione: contiene il polisaccaride lentinano, noto per la sua capacità di rafforzare l’immunità e inibire la crescita delle cellule infette da HPV.
Utilizzo
Capsule: 500-1000 mg al giorno.
Brodo di Shiitake: aggiungere funghi essiccati nelle zuppe e consumare regolarmente.
Agaricus Blazei (Agaricus subrufescens)
Azione: immunostimolante, favorisce la produzione di interferone e aiuta a ridurre il rischio di trasformazioni cellulari causate dall’HPV.
Utilizzo
Capsule: 750 mg al giorno.
Polvere: 1 cucchiaino in acqua tiepida ogni mattina.
Combinazione consigliata per un’azione efficace
Immunostimolazione Reishi + Maitake
Azione antivirale Coriolus + Shiitake
Detossificazione e protezione cellulare Agaricus Blazei + Reishi
Si consiglia un trattamento di almeno 3-6 mesi per ottenere risultati duraturi.
Precauzioni
I funghi medicinali devono essere assunti sotto la supervisione di un esperto, specialmente in caso di malattie autoimmuni.
Possibili interazioni con farmaci immunosoppressori e anticoagulanti.
Non sostituiscono le cure mediche convenzionali, ma possono essere usati come supporto naturale.

