Reiki
Ritenzione Urinaria


Attenzione!
Le informazioni contenute nella sezione Reiki dell'enciclopedia GEORN hanno uno scopo puramente informativo, culturale e spirituale. Non costituiscono in alcun modo consulenza medica, né sostituiscono diagnosi o cure mediche tradizionali.
Il Reiki è una disciplina energetica orientata all’equilibrio psico-fisico e al benessere generale, ma non è una terapia sanitaria. I trattamenti Reiki non devono essere utilizzati come alternativa alle cure mediche prescritte da professionisti qualificati, né devono indurre a sospendere trattamenti farmacologici o interventi clinici.
Ogni riferimento a benefici o effetti riportati da praticanti o riceventi Reiki si basa su esperienze soggettive e non sostituisce in alcun modo valutazioni mediche. In caso di malattie, sintomi persistenti, dolore o disturbi mentali, si consiglia sempre di rivolgersi a un medico, psicologo o altro professionista sanitario.
GEORN, i suoi autori e collaboratori non si assumono alcuna responsabilità per l’uso improprio, non autorizzato o non supervisionato delle pratiche descritte. Il Reiki è da considerarsi un percorso di crescita personale e un complemento alla salute, non una terapia medica.
Il Reiki può essere un valido supporto per riequilibrare l’energia della vescica e dei reni, favorendo il rilascio dei liquidi in eccesso. La ritenzione urinaria è spesso legata a blocchi energetici nel Secondo Chakra (Svadhishthana), che governa il sistema urinario, i reni e la vescica.
Chakra coinvolto
Secondo Chakra (Svadhishthana)
Posizione: Si trova due dita sotto l'ombelico.
Elemento associato: Acqua (controlla la regolazione dei liquidi nel corpo).
Disarmonia: Se bloccato, può causare ristagno di liquidi, squilibri renali e problemi urinari.
Trattamento Reiki consigliato
Posizionamento delle mani
Mani sulla zona del basso ventre (sopra la vescica) per almeno 15 minuti.
Mani sulla zona lombare per riequilibrare l’energia dei reni.
Mani sui piedi per favorire la circolazione e il drenaggio.
Simboli Reiki (per chi è attivato al secondo livello)
Disegnare Cho Ku Rei (potenziamento dell’energia) sulla zona della vescica.
Disegnare Sei He Ki (equilibrio emotivo) per rilasciare tensioni legate alla ritenzione urinaria.
Meditazione con il Secondo Chakra
Visualizzare un loto arancione che ruota dolcemente nella zona sotto l’ombelico.
Respirare profondamente e ripetere il mantra:
"Fluisco con la vita, lascio andare ogni ristagno."
Precauzioni
Reiki non sostituisce trattamenti medici, ma può essere un valido supporto energetico.
Se la ritenzione urinaria è persistente, consultare un medico.

