Aromaterapia
Uretrite


Attenzione
Le informazioni contenute nella sezione Aromaterapia dell'enciclopedia GEORN hanno esclusivamente scopo informativo e divulgativo. Non intendono in alcun modo sostituire il parere, la diagnosi o i trattamenti prescritti da un medico, professionista sanitario qualificato.
L'utilizzo degli oli essenziali e dei rimedi indicati deve avvenire con prudenza, tenendo conto di eventuali allergie, condizioni di salute preesistenti, gravidanza, allattamento, età e assunzione di farmaci. Si raccomanda di consultare un medico specializzato in aromaterapia o il proprio medico prima di iniziare qualsiasi trattamento, soprattutto in presenza di patologie o stati clinici particolari.
GEORN, i suoi autori e collaboratori non si assumono alcuna responsabilità per eventuali effetti avversi, danni diretti o indiretti derivanti dall’uso improprio delle informazioni fornite.
Gli oli essenziali non vanno mai ingeriti né applicati puri sulla pelle senza adeguata diluizione, salvo diversa indicazione di uno specialista. Tenere i prodotti fuori dalla portata dei bambini e conservarli in luoghi freschi e asciutti, lontano da fonti di luce e calore.
L’uso dell’Aromaterapia deve essere considerato un supporto complementare e non sostitutivo delle terapie mediche convenzionali.
L'aromaterapia può essere un valido supporto per alleviare i sintomi dell'uretrite grazie alle proprietà antibatteriche, antinfiammatorie e lenitive di alcuni oli essenziali. Gli oli essenziali possono essere utilizzati in bagni aromatici, massaggi diluiti, impacchi o inalazioni.
Oli essenziali consigliati
- Olio essenziale di tea tree: ha potenti proprietà antibatteriche e antimicotiche, aiuta a contrastare le infezioni. 
- Olio essenziale di lavanda: ha un effetto calmante, riduce l’infiammazione e il fastidio urinario. 
- Olio essenziale di camomilla romana: ottimo per ridurre il dolore e l’irritazione dell’uretra. 
- Olio essenziale di eucalipto: con proprietà disinfettanti e decongestionanti delle vie urinarie. 
- Olio essenziale di sandalo: utile per le sue proprietà antisettiche e lenitive. 
Modalità di utilizzo
Bagno aromatico: riempire una vasca con acqua tiepida e aggiungere 10 gocce di olio essenziale di tea tree e 5 gocce di lavanda diluite in un cucchiaio di sale grosso o bicarbonato. Immergersi per 15-20 minuti.
Massaggio sull'addome inferiore: diluire 3 gocce di olio essenziale di sandalo e 3 gocce di camomilla in un cucchiaio di olio vettore (olio di mandorle o cocco) e massaggiare delicatamente la zona pelvica.
Impacchi caldi: aggiungere 5 gocce di lavanda e 5 gocce di camomilla in una ciotola con acqua calda, immergere un panno di cotone, strizzarlo e applicarlo sulla zona pubica per 10-15 minuti.
Inalazione: mettere 3 gocce di eucalipto e 3 gocce di tea tree in una bacinella di acqua calda, coprire la testa con un asciugamano e inalare i vapori per 5-10 minuti.
Precauzioni
- Non applicare oli essenziali puri direttamente sulle mucose. 
- Prima di usare un olio essenziale sulla pelle, effettuare un test di sensibilità cutanea. 
- Evitare l’uso di oli essenziali in gravidanza senza consultare un medico. 
- Se i sintomi persistono o peggiorano, consultare un medico. 

